Ore 6.30 partenza da Medicina, parcheggio dell’ospedale (via Saffi, 1). Ore 7.10 carico a Bologna, autostazione – pensilina 25. Partenza verso Firenze e successivamente verso il Casentino , delle quattro vallate della Provincia aretina quella che conserva il maggior numero di testimonianze della ricchissima stagione medioevale vissuta dal territorio: è la valle delle pievi e dei castelli. Arrivo a Romena, ed in particolare alla Pieve di San Pietro, tra gli edifici romanici più belli della provincia, posta in una scenografica posizione, circondata da una piacevole campagna, e che conserva una bellissima decorazione scultorea a testimoniare il fervente lavoro delle maestranze di scalpellini, attive nella vallata durante il medioevo. Dopo la visita si prosegue per il vicino Castello dei Conti Guidi, di cui narra anche Dante nel XXX Canto dell'Inferno, teatro di alcune delle vicende della nobile famiglia ed anch'esso collocato in una bellissima posizione paesaggistica, che si raggiunge con una breve passeggiata nel verde. Infine si giunge a Poppi, uno dei luoghi imperdibili del Casentino. Il profilo del castello domina l'intera vallata e, silente spettatore, è stato testimone di quasi otto secoli di storia. La sua maestosa torre incombeva sulla Battaglia di Campaldino, alla quale è dedicata, nei locali del palazzo, un piccolo museo. Progettato, secondo la tradizione, da Lapo di Cambio, il castello è stato la dimora dell'antica famiglia comitale dei Guidi e ospita, al suo interno, affreschi di grande valore. Il borgo, interessante anche dal punto di vista urbanistico a causa del suo peculiare impianto, sorge attorno al castello ed alla Badia di San Fedele, rispettivamente centro politico e religioso della Poppi medioevale. Pranzo in ristorante e visita del borgo. Sistemazione in albergo nella zona: cena e pernottamento.