LONGIANO: ARTE E CURIOSITA' VENERDI' 19 MARZO 2021
ORARI E LUOGHI DI PARTENZA
Ore 7.50 da Borgo Panigale, Centro Borgo Ipercoop su Via M.E.Lepido (possibilità di parcheggio)
Ore 8.15 da Bologna, autostazione Pens. 25
Ore 8.40 da San Lazzaro, PalaSavena Via Caselle 26 (possibilità di parcheggio)
Arrivo a Longiano, suggestivo borgo d’aspetto medievale sviluppatosi attorno al colle sul cui culmine sorgeva la Rocca. Incontro con la guida e inizio della passeggiata nel raccolto centro storico in bella posizione nel territorio collinare romagnolo.
Visita al Santuario del Crocifisso, notevole mole che domina dall’alto di una scalinata e che conserva all’interno un pregevole crocifisso su tavola della fine del 1200. Ingresso al Museo della Ghisa un unicum nel suo genere, che rappresenta un interessante spaccato storico, sull’arte dell’arredo urbano in ghisa, in Italia e nel mondo; e alla “Galleria delle Maschere” ossia una bellissima esposizione di statue in ghisa rappresentanti le figure carnevalesche. Visita al Teatro Petrella, gioiello ottocentesco inaugurato nel 1870, tipico esempio di teatro all'Italiana, finemente decorato e caratterizzato da un'acustica straordinaria e da un'attività artistica ancora vivacissima: dal 1986, anno della sua riapertura dopo un lungo restauro, è diventato un appuntamento per i grandi artisti italiani che lo scelgono come luogo per le proprie anteprime nazionali! Tempo a disposizione per il pranzo ***.
Nel pomeriggio salita al Castello sede permanente della Fondazione Tito Balestra Onlus, museo di arte contemporanea che conserva un’originalissima collezione di opere dei massimi artisti del Novecento italiano, come Guttuso, Maccari, Mafai, Morandi, Sironi, De Pisis, Vespignani, Zancanaro e numerosi altri, più una piccola ma significativa selezione di artisti stranieri: Goya, Chagall, Matisse, Kokoschka. Al termine partenza per il ritorno a Bologna.