Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita guidata del centro storico della capitale utilizzando i suoi tipici mezzi pubblici: l’Elevador da Gloria, una funicolare realizzata alla fine dell’Ottocento per collegare i vari quartieri della città e l’Elevador de Santa Justa, un ascensore storico in ferro battuto che collega la parte bassa della città a quella alta. Salita ai quartieri di Barrio Alto e Chiado: uno elegante e alla moda durante il giorno, l’altro è trendy di notte. Visita al Museo della Farmacia. Poco noto ai turisti, questo museo, installato nel 1996 in un palazzo del 1870, espone una ricchissima collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo, oltre ad accogliere diverse farmacie dei secoli passati, tra cui la straordinaria farmacia cinese che operò a Macao fino al 1996. A conclusione si scende sulla famosa Piazza del Commercio, uno dei luoghi più importanti di Lisbona, costruita dove sorgeva il Palazzo Reale. Passeggiata nella Baixa, o città bassa, il quartiere più elegante della capitale, simbolo della rinascita dopo il devastante terremoto del XVIII secolo, fino a giungere alla Piazza del Rossio, zona estremamente vivace su cui si affacciano la Stazione del Rossio, il Teatro Dona Maria II e il caffè Nicola, famosa caffetteria dalla bella facciata in stile art deco. Tempo a disposizione per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita verso il quartiere dell’Alfama, uno dei luoghi più caratteristici e autentici della città, che ha conservato l’architettura spontanea del passato in cui le case sono addossate le une alle altre e si affacciano su stretti vicoli dove gli anziani siedono sulle porte a chiacchierare con i vicini. Il quartiere è dominato dal castello di San Jorge, il monumento più emblematico della capitale. Durante la visita si sosterà dalla Cattedrale e al Moradouro de Santa Lucia, uno dei luoghi più belli del quartiere, non solo per il suo panorama, ma anche per gli splendidi Azulejos che decorano il muretto del Belvedere. Rientro in albergo: cena e pernottamento.