LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA LUNEDI' 5 APRILE 2021 PASQUETTA
C’era una volta… castelli di confine tra Marche ed Emilia Romagna, terra di conquiste e battaglia…
Orari e luoghi di partenza
Ore 7,00 a Bologna: Autostazione / Pensilina 25
Ore 7,10 a Villanova, di fronte al Molino Baviera
Ore 7.40 a Medicina, parcheggio ex ospedale – via Saffi, 1
Di buon mattino partenza in pullman da Bologna, via autostrada in direzione Rimini per una giornata di visite tra alcuni interessanti borghi che sorgono nell’entroterra riminese e più precisamente nella Valle del Conca.
La prima tappa della giornata è il borgo di Montefiore Conca, la capitale medievale della valle e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascianti. Annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, vanta una rocca che con le sue geometrie severe e imponenti offre scorci davvero unici. Molto interessante è il suo interno, dove si possono ammirare splendidi ambienti, tra cui la Sala dell’Imperatore, affrescata da Jacopo Avanzi.
Si proseguono le visite guidate con Saludecio, che si staglia su un dolce colle: questa roccaforte Malatestiana, è al centro di una corona di castelli difensivi, ultimo baluardo riminese contro la vicina Urbino dei Montefeltro. L’assetto del paese rivela ancora oggi la sua struttura medievale, con dedali di vicoli racchiusi dalla cinta muraria e le monumentali porte d’accesso. E’ anche il paese dei santi o beati, ne conta ben tre come suoi figli: Amato Ronconi, vissuto nel XIII secolo, per tre volte pellegrino a Santiago di Compostela, Antonio Cipriani, vissuto nel XVII secolo ed Elisabetta Renzi del XVIII secolo, fondatrice dell’Ordine delle Maestre Pie dell’Addolorata. Un’altra caratteristica di questa cittadina sono i suoi murales, un totale di quaranta opere, che abbelliscono l’abitato, decorando sinuosamente i muri delle case e trasformandoli in vere e proprie opere d’arte.
Al temine tempo a disposizione per il pranzo libero (conviene portare una merenda da casa) o in ristorante (da prenotare al momento dell’iscrizione).
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del minuscolo Montegridolfo, anche questo annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, un cassero della cui esistenza si fa menzione già attorno all’anno Mille, che si presenta nella sua integrità completamente protetto da alte mura e una porta di accesso con torre cinquecentesca. Il colore caldo dei mattoni contrasta con il verde rigoglioso delle colline e durante la passeggiata si potrà entrare in una dimensione senza tempo.
Prima di iniziare il viaggio di rientro sosta a Mondaino, borgo medievale che si sviluppa lungo un costone di roccia con una forma che assomiglia ad un fuso, lungo e stretto, che riserva molte sorprese: ha una bellissima piazza circolare, una rocca da dove si gode di uno splendido panorama che spazia dal mare ai monti, deliziosi vicoli e palazzi nobiliari.
Al termine della passeggiata sosta al Mulino della Porta di Sotto, dove, sotto le volte cinquecentesche viene affinato il formaggio delle fosse di Mondaino, un’eccellenza casearia di questo angolo di Romagna. Dopo le spiegazioni dei casari seguirà una piccola degustazione, indi inizio del viaggio di rientro per raggiungere le località di partenza in serata.
***l’ordine delle visite potrebbe variare.