PROGRAMMA VIAGGIO
5 Dicembre, sabato: MEDICINA - BOLOGNA - TERRACINA
Interprete di una storia millenaria scandita dall’abbraccio con il mare offre tante sfaccettature diverse:
sontuosi palazzi nobiliari ricolmi di opere d’arte, stretti carrugi, piccole piazze dall’aspetto medievale, preziose chiese e un’aria tipicamente mediterranea
Ore 6,20 partenza da Medicina, parcheggio dell’ospedale. Ore 7.00 carico a Bologna, autostazione/pensilina 25. Via autostrada del Sole si procede verso sud. Sosta in area di servizio per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Terracina, forse la più affascinante delle città costiere del Lazio, che fece innamorare anche Goethe, durante il suo viaggio in Italia. La città è divisa in due parti, quella costiera, più moderna e quella in alto, vero e proprio scrigno di edifici antichi ancora racchiusa da mura medievali, che custodiscono al loro interno i resti di complessi di epoca romana e importanti edifici medievali. All’arrivo incontro con la guida e passeggiata per ammirare i punti più salienti del centro storico. Al termine sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
6 Dicembre, domenica: escursione a SPERLONGA e GAETA
Prima colazione in albergo e partenza per Sperlonga, borgo marinaro annoverato fra “I Borghi più belli d’Italia”, che sorge su uno sperone roccioso che si protende verso il mare, quasi a volerlo dominare: un vero e proprio gioiello incastonato tra mura bianche, scalinate ripide e viuzze segrete, che sembra essere rimasto fermo nel tempo. All’arrivo incontro con la guida per una piacevole passeggiata. Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per Gaeta; conosciuta come la città delle “cento chiese” è una bellissima cittadina di mare sulla costa al confine fra Lazio e Campania. Percorrendo le vie del suo centro storico, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina: in essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino-Aragonese, che domina il Golfo di Gaeta, con modeste abitazioni antiche, edificate lungo le strette vie; monumentali chiese rinascimentali e barocche convivono con piccoli e modesti luoghi di culto. Visita guidata e breve tempo a disposizione in attesa si accendano le luminarie che ormai da qualche anno abbelliscono la città durante il periodo natalizio. “Favole di Luci” sono un invito all’immaginazione e alla fantasia, vere proprie opere d’arte che aprono ad un mondo incantato dove tutto sembra diventare possibile. Dopo un’ulteriore passeggiata per ammirare la citta nel suo fascino invernale e natalizio, che si sviluppa tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte e la storia della città vengono avvolte dalla luce e dalla magia, rientro in albergo per cena e pernottamento.
7 Dicembre, lunedi: escursione a SERMONETA e alle ABBAZIE DI VALVISCIOLO e FOSSANOVA
Prima colazione in albergo, pranzo in corso di visite. Partenza alla volta di Sermoneta. Posta alle pendici dei Monti Lepini, è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio: vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina, offrendo man mano panorami sempre più ampi. Il paese appare bellissimo, completamente circondato da poderose mura e tutto arroccato su un colle punteggiato da ulivi, ai piedi dell’imponente e massiccio Castello Caetani, uno dei meglio conservati del Lazio. All’arrivo incontro con la guida e visita del borgo non solo per ammirare non solo i monumenti illustri, come il castello e la Chiesa dell’Annunziata, ma anche i suoi vicoli e vicoletti con antiche abitazioni in pietra calcarea abbelliti da bifore, stemmi, portali a bugnato, loggiati e casetorri. Al termine della visita partenza per la vicina Abbazia di Valvisciolo, fondata nell’VIII secolo e dedicata a Santo Stefano, è uno dei luoghi più importanti e misteriosi del Lazio, in quanto la sua storia è legata a quella dei templari, che vi stabilirono intorno al XIII secolo e vi rimasero fino a quando l’ordine fu sciolto. L’abbazia conserva una vera e propria collezione di simboli sacri riconducibili all’Ordine del Tempio, soprattutto all’interno dell’elegante e bellissimo o chiostro. Attualmente è abitata dai monaci cistercensi e rappresenta uno dei capolavori di stile romanico-cistercense della zona. La giornata di visite si concluderà all’Abbazia di Fossanova, uno degli esempi più significativi dell’arte gotico-cistercense in Italia. Costruita sui ruderi di una villa romana di età repubblicana, fu dapprima monastero benedettino e successivamente per volere di Innocenzo II, fu concessa ai cistercensi che la edificarono nelle forma attuali. Bellissimi, oltre alla chiesa sono anche il chiostro e gli ambienti del monastero che videro la presenza degli ultimi tempi di vita di San Tommaso d’Aquino che qui si spense. Al termine della visita rientro in albergo per cena e pernottamento.
8 Dicembre, martedi: TERRACINA - SAN FELICE CIRCEO - SABAUDIA - BOLOGNA - MEDICINA
Prima colazione in albergo e partenza per San Felice Circeo, mirabile terrazza sul Tirreno ed elegante centro turistico racchiuso da una cinta muraria. San Felice Circeo, infatti, fu una delle rocche più sicure dello Stato Pontificio, tanto che durante il Medioevo e nei secoli successivi fu un baluardo prezioso per la difesa di questo tratto di costa preso d’assalto dai pirati. Passeggiare nel suo centro storico permette di ritrovare traccia di tutte le famiglie e gli ordini monastici che, di decennio in decennio e di secolo in secolo si sono avvicendati nel controllo della Rocca dei Circei, che per un certo periodo fu anche roccaforte dei Templari. Sulla via del rientro sosta a Sabaudia, una delle cinque città realizzate nel periodo fascista dopo la bonifica dell’Agro Pontino che sorge ne cuore del Parco Nazionale del Circeo. La struttura urbana di Sabaudia è caratterizzata quasi esclusivamente dal classico razionalismo fascista e ne rappresenta senza dubbio l’esempio più evidente. Al termine della passeggiata guidata ripresa del viaggio di rientro. Sosta per il pranzo libero. Arrivo a destinazione in serata.
VEDI DETTAGLIO COMPLETO