petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • TREKKING: IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA SAN BENEDETTO IN ALPE E LA CASCATA DELL'ACQUACHETA
  • L'ISOLA DELL'AMORE: IN BATTELLO FRA MARE E DELTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ALTOPIANO DEL RENON: SOGGIORNO IN MONTAGNA
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • DOLCI COLLINE MARCHIGIANE: ABBAZIE E BORGHI
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 002
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 004 SCHEDA PAESI

LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI DAL 25 GIUGNO AL 3 LUGLIO 2021

petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 005
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 006
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 007
Partenza
dal 25/06/2021
al 03/07/2021
1610.00 €
Dettaglio quota +
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti) € 1.610.00
CAMERA SINGOLA € 250.00

LA QUOTA COMPRENDE: *Pullman G.T., con sanificazione costante e a riempimento dimezzato per distanziamento * Vitto e alloggio dell’autista * traghetto Livorno-Olbia-Livorno con passaggio ponte *Guida turistica al seguito per tutto il Tour dal 1° all’8° giorno*Pernottamenti in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie con servizi privati nelle località indicate * trattamento di mezza pensione con bevande incluse ( ¼ di vino e 1/2l di acqua) le cene potranno essere servite anche in ristoranti a poca distanza dall’Hotel * I pranzi del 27 Giugno e del 1 Luglio * traversata in traghetto Palau – La Maddalena – Palau * Traghetto per Alghero- Grotte – Alghero * Ingressi ai seguenti siti: Museo di Garibaldi – Museo delle Maschere a Mamoiada – Museo Pinuccio Sciola a san Sperate – Miniera di Porto Flavia – Tharros – Basilica di Saccargia – Necropoli di Sant’Andrea Priu – Nuraghe Santu Antine – Grotte del Nettuno * degustazione di vini a Cabras ( 4 calici di vino, formaggi, salsiccia, pane fresco, bottarga e dolci tipici) *Accompagnatore Petroniana * Polizza assicurativa multirischi (€ 40,00 non rimborsabili in caso di annullamento)
 
LA QUOTA NON COMPRENDE: *Pasti non menzionati *Ingressi supplementari rispetto a quelli citati *Tasse di soggiorno da pagarsi in loco *Tutto quanto non espressamente riportato nella “Quota comprende” 
 
ISCRIZIONI CON ACCONTO DI  € 300.00 ENTRO IL 14 MAGGIO
SALDO ENTRO IL 04 GIUGNO
 
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: i pullman utilizzati sono soggetti a sanificazioni più frequenti per attenersi alle nuove normative e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. La sistemazione in pullman sarà una persona ogni due sedili (salvo congiunti e/o modifiche delle norme vigenti). I posti saranno pre-assegnati.
È obbligatorio indossare la mascherina.

SOGGIORNO ORGANIZZATO NEL RISPETTO DELLE NORME SUL DISTANZIAMENTO
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
25 Giugno, venerdi': BOLOGNA - LIVORNO - OLBIA
Partenza in pullman dalla pensilina 25 dell’Autostazione a orario da definirsi per Livorno.
Imbarco sul traghetto veloce con partenza alle ore 09.00 ed arrivo ad Olbia alle ore 15.55. Pranzo libero a bordo.
Sbarco ed incontro con la guida per la scoperta del centro storico di Olbia, chiamata dai greci olbìa, ‘felice’. Nel periodo romano la città aveva strade lastricate, terme, foro, di cui restano tracce vicino al palazzo comunale, e acquedotto, in località Tilibbas (I-II secolo d.C.).  La necropoli punico-romana (poi cristiana), comprendente 450 tombe, è confluita nel museo della necropoli, che si trova ai piedi dell’altare della suggestiva basilica di san Simplicio. Costruita tra fine XI e inizio XII secolo, è il più importante edificio di culto della nord-est, nonché più antica testimonianza cristiana sull’isola. Colpirà anche la chiesa barocca di San Paolo con l’iridescente cupola di maioliche. La città si affaccia su un golfo spettacolare, che protegge l’area marina di Tavolara e dà accesso all’esclusiva Costa Smeralda.
Al termine delle visite trasferimento in hotel e sistemazione, cena e pernottamento.
 
26 Giugno, sabato: LA MADDALENA & CAPRERA
Prima colazione, incontro con la guida e partenza per Palau dove, dopo una traversata in traghetto di circa 20 minuti si raggiunge La Maddalena, l’isola più grande dell’arcipelago, che si staglia tra azzurro e azzurro, mare e cielo, con il verde scuro della macchia radente che la ricopre ed il bianco -grigio delle rocce di granito che diventano rossastre lungo il perimetro delle coste. Proseguimento subito per Caprera, unita alla Maddalena da un cordone artificiale.
Quest’isola  è legata indissolubilmente al nome di Garibaldi, che arrivò qui nel 1855; qui, oltre che fare il contadino e seguire le sue terre si dedicava alla politica, qui ritornava anche dopo le sue imprese, una fra tutte l’unità d’Italia. Oltre alla “casa bianca” la sua fattoria, si visiterà il Museo, che espone vari cimeli legati alla vita dell’Eroe dei due Mondi. Pranzo libero. Nel tour panoramico in bus del pomeriggio, la Maddalena e visita di Porto Cervo, meta del jet set internazionale e centro della Costa Smeralda. Rientro in hotel ad Olbia, cena e pernottamento
27 Giugno, domenica: ORGOSOLO - MAMOIADA - ORISTANO
Prima colazione e, imbarcati i bagagli, partenza per Orgosolo, dove centinaia di murales colorano le vie della città e raccontano i costumi e le tradizioni, la cultura e l’intimo dissenso dei barbaricini. La vivacità degli anni ‘60 e ‘70 favorì lo sviluppo dei murales collettivi, che descrivono ancora oggi con dovizia di particolari la vita contadina e le lotte di potere, alternando tematiche socio–politiche alla rappresentazione di icone tipiche della quotidianità: donne al lavoro, uomini a cavallo e pastori. Una città Museo unica!
Questa regione della Barbagia è il luogo adatto per assaporare le tipicità della Sardegna, quindi sarà incluso il pranzo all’aperto a base del maialetto arrosto, il pane carasau, formaggio, salsiccia e l’ottimo vino Cannonau.
Nel pomeriggio trasferimento a Mamoiada per la visita del Museo delle Maschere Mediterranee che include anche le famose maschere del carnevale locale dei Mamuthones e Issohadores. Proseguimento per Oristano, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
 
28 Giugno, lunedi': THARROS - CABRAS - SPIAGGE DEL SINIS - ORISTANO
Prima colazione e partenza per la penisola del Sinis, a parte il contesto del golfo che offre spettacoli incredibili la nostra prima tappa sarà il sito archeologico di Tharros, insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino, qui scopriremo oltre due millenni di storia. Il ‘museo all’aria è un anfiteatro naturale affacciato sul mare e delimitato dall’istmo di capo san Marco e dai colli della borgata di San Giovanni di Sinis, dove visiteremo la chiesetta omonima. 
Proseguimento per Cabras per la visita della cantina Contini e la degustazione dei suoi vini compresa la famosa Vernaccia e prodotti tipici locali tra cui la bottarga, chiamata anche l’Oro di Cabras. Pranzo libero.
Pomeriggio per godere dell’altra bellezza della Sardegna il suo mare e le sue spiagge come Mari Ermi, conosciuta per i suoi chicchi di quarzo bianchissimi. Rientro a Oristano per la cena e il pernottamento.
 
29 Giugno. martedi': MINIERA DI PORTO FLAVIA - IGLESIAS - ORISTANO
Prima colazione e partenza per il Sulcis, importante zona ex-mineraria del sud-ovest Sardegna. Visita della vecchia miniera di Porto Flavia, un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, che sbuca a metà di uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri modellato dal tempo. La miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua, realizzata tra 1922 e 1924, è un’ardita opera sospesa fra cielo e mare, che permetteva l’imbarco diretto dei minerali, destinati alle fonderie nord-europee, sulle navi, riducendo in maniera drastica tempi e costi di trasporto.
Trasferimento poi a Iglesias, tempo libero per pranzo. Nel pomeriggio visita di Iglesias che in spagnolo significa ‘chiese’. Non a caso: in un luogo dal passato glorioso, specie durante il dominio catalano-aragonese (quando era città regia), spicca la celebrazione dei riti della Settimana Santa in forme e colori di tradizione spagnola. Le miniere sono state per oltre un secolo, sin oltre la metà del XX, la ricchezza dell’Iglesiente. Oggi sono patrimonio d’archeologia industriale del parco Geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco. Rientro a Oristano per la cena e pernottamento.
 
30 Giugno, mercoledi': SAN SPERATE - CAGLIARI - ORISTANO
Prima colazione in hotel e partenza per San Sperate dove si visiterà il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, Museo dedicato all’artista e scultore sardo che realizzava opere straordinarie con le pietre, intagliate in modo che, se sfiorate, sono in grado di produrre musica. Tempo libero per pranzo a Cagliari.
Nel pomeriggio tour panoramico della città toccando i punti più suggestivi del Capoluogo Sardo,  come Monte Urpinu, parco verde della città abitato da volpi, a Basilica di Bonaria, santuario mariano importantissimo anche per la sua storia che lo lega alla città di Buenos Aires, la Spiaggia del Poetto, lo stagno di Molentargius e infine passeggiata per il quartiere storico di Castello che racchiude la Cattedrale di Santa Maria, Il Bastione di Saint Remy e le torri dell’Elefante e di San Pancrazio (ingresso non incluso). Rientro in serata a Oristano, cena e pernottamento in hotel. 
 
1 Luglio, giovedi': SACCARGIA - SANT'ANDREA PRIU - SANTU ANTINE - ALGHERO
Prima colazione, imbarco dei bagagli sul pullman e partenza per il nord.
La prima visita della giornata è alla basilica romanico-pisana di Santissima Trinità di Saccargia, è senz'altro la più nota e spettacolare fra le chiese medievali dell'isola. Il suo alto campanile affiora dalla campagna circostante quando si giunge in prossimità del sito, immerso nel verde. L'importanza del monumento risiede negli affreschi che decorano l'abside, fra i pochi di epoca romanica superstiti in Sardegna. Dal 1112 l'abbazia tra i possedimenti sardi dei monaci camaldolesi. A seguire visitiamo presso Bonorva la Necropoli pre-nuragica di Sant’Andrea Priu, complesso funerario composto da venti domus de Janas (case delle Fate) scavate nella roccia e risalenti al neo-eneolitico (IV-III millennio a.C.). Al loro interno sono riprodotti particolari architettonici abitativi per ricreare ambienti simili alla casa del defunto. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita del Nuraghe di Santu Antine, uno dei meglio preservati di tutta la Sardegna, situato nel territorio di Torralba costruito tra età del Bronzo medio (XVI secolo) ed età del Ferro (IX secolo a.C.). 
Trasferimento in hotel ad Alghero. Cena e pernottamento in hotel ad Alghero.
 
2 Luglio, venerdi': ALGHERO - OLBIA
Prima colazione e imbarco con i bagagli al seguito sul pullman, trasferimento al porto per l’escursione in barca alle Grotte di Nettuno tra le falesie a picco sul mare, si aprono sale “ricamate” dalla natura con stalattiti e stalagmiti e un lago sotterraneo.  Tempo libero per il pranzo ad Alghero. A seguire passeggiata nel centro storico di Alghero, famosa per essere la città catalana della Sardegna dove si potranno ammirare i bastioni, vedere le torri e assaporare il clima delle vie popolate di negozietti e ristoranti tipici. Nel pomeriggio proseguimento per Olbia. Cena e pernottamento in hotel. 
 
3 Luglio, sabato: OLBIA - LIVORNO - BOLOGNA
Prima colazione, imbarco dei bagagli sul pullman e trasferimento al porto. Alle ore 11.00 partenza con il traghetto veloce per il rientro a Livorno dove si giungerà per le 19.00. Quindi proseguimento per il rientro a Bologna in serata.  
 
Condividi su petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 008 petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 009 petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 010 petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 011
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 012
ITALIA E ESTERO
LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
dal 17/06/2021 al 17/06/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 013
ITALIA E ESTERO
PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
dal 02/07/2021 al 04/07/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 014
ITALIA E ESTERO
LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
dal 18/07/2021 al 18/07/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 015
ITALIA E ESTERO
IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
dal 17/07/2021 al 18/07/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 016
ITALIA E ESTERO
SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
dal 26/07/2021 al 01/08/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 017
ITALIA E ESTERO
MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
dal 26/06/2021 al 30/06/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 018
ITALIA E ESTERO
ALTOPIANO DEL RENON: SOGGIORNO IN MONTAGNA
dal 24/07/2021 al 31/07/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 019
ITALIA E ESTERO
ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
dal 24/06/2021 al 27/06/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 020
ITALIA E ESTERO
BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
dal 06/07/2021 al 06/07/2021
petronianaviaggi it la-sardegna-la-sua-natura-la-sua-cultura-le-sue-tradizioni-v404 021
ITALIA E ESTERO
TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
dal 27/08/2021 al 29/08/2021
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Per iscrizioni effettuare bonifici al seguente
IBAN UNICREDIT
IT 02 C 02008 02480 000002855440
Condizioni generali contratti di vendita Privacy Policy (Preferenze Cookie) Assicurazioni pacchetti Petroniana Viaggi
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019