Quota individuale a minimo 10 partecipanti euro 20,00
Il gruppo sarà composto da massimo 10 persone
La quota comprende: accompagnamento da parte di guida ambientale escursionistica ufficiale. Assicurazione sanitaria.
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Attenzione: non sono previsti ingressi ma in ogni Santuario è gradita un’offerta libera
Programma organizzato in osservanza delle norme del distanziamento sociale, ricordate di portare la mascherina che è obbligatoria per visitare gli interni dei Santuari
Percorso medio-facile, richiede un minimo di preparazione atletica ed abitudine a camminare. E’ obbligatorio un abbigliamento adeguato, scarpe da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, protezioni dal sole, almeno un litro d’acqua a persona. Consigliati i bastoncini.
ISCRIZIONI APERTE FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Il territorio emiliano si contraddistingue per una notevole serie di meraviglie, spesso non giustamente valorizzate. Questa giornata ci porterà a conoscere due fra i più importanti centri politici e commerciali del medioevo, caratterizzati da un’incredibile ricchezza di storia e valori artistici.
Ore 9:00 – Ritrovo presso il Parcheggio del Centro Visite del Parco dei Sassi di Roccamalatina, a Pieve di Trebbio, in Via Pieve di Trebbio, 1287, 41052 Guiglia (MO)
Breve visita guidata al centro ed alla Pieve, prima iniziare il cammino. La pieve, dedicata a S. Giovanni Battista, possiede un'architettura romanica del XII secolo, anche se sembra sia stata costruita nel XI-XII secolo. L'aspetto attuale tuttavia è dovuto a pesanti lavori di ristrutturazione tra la fine del XIX secolo e l'inizio di quello successivo. All'esterno sono identificabili tratti del cornicione ad archetti pensili e una lunetta del precedente edificio, mentre all'interno ritroviamo parte della cripta e alcuni capitelli databili all'XI secolo.