Percorriamo insieme un tratto di un cammino Appenninico, usato prima in epoca romana poi in epoca longobarda, per raggiungere la Pianura Padana centrale, salendo da Pistoia, in direzione di Modena e Bologna. È un itinerario suggestivo, ricco di tante testimonianze storico-religiose e caratterizzato da un paesaggio rurale e naturale particolarmente interessante. Seguire questo percorso significa fare un’importante esperienza culturale, un’intima esperienza spirituale e, non meno importante, una gustosa esperienza gastronomica: Parmigiano Reggiano, salumi tipici modenesi e bolognesi, vino pignoletto e tante specialità montanare rendono l’esperienza davvero gustosa.
Ore 9:00 – Ritrovo presso la Chiesa di Sant’Apollinare di Serravalle, via Don F. Melloni, 40050 Valsamoggia (BO).
Breve visita alla chiesa e inizio del cammino, seguendo i percorsi della Piccola Cassia e gli itinerari dell’Ecomuseo di Castello di Serravalle. Si avrà la possibilità di ammirare i principali punti di attrazione naturalistica e storica del cammino, come la sorgente dell’acqua salata, i calanchi di San Michele, prima di arrivare al bordo storico di Castello di Serravalle, per una visita all’Ecomuseo della Collina e del Vino ivi situato. Verso le ore 11:30 – Trasferimento ad una cantina che produce vino tipico dei colli bolognesi, per una breve visita guidata ed una degustazione del re dei colli: il Pignoletto!! Pranzo libero. Ripresa del cammino per rientrare al punto di partenza.
Percorso di circa 12 km, 300 m di dislivello accumulato in salita, durata approssimativa: 5/6 ore pause incluse.