Quota di partecipazione min. 18/max 26 persone | € 550,00 |
Supplemento singola | € 72,00 |
LA QUOTA COMPRENDE: *viaggio in pullman G.T e parcheggi; *Sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; *trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo pranzo (acqua ai pasti); *visite guidate alle località in programma; *assistenza dell’agenzia; *spese di gestione pratica, incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili: € 22.00;
LA QUOTA NON COMPRENDE: due pranzi; eventuale tassa di soggiorno (se prevista); eventuali ingressi; mance ed extra in genere; tutto quanto non indicato nella voce “quota comprende”.
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto è soggetto a sanificazioni molto frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito solo dalla porta centrale e la sistemazione a una persona ogni due sedili. I posti saranno pre-assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge.
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI
LE ISCRIZIONI SONO APERTE !!!
Si suggerisce di fare il pagamento in un’unica soluzione un mese prima della partenza.
POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO -
IBAN CA RI CE: IT 65 G 06115 02400 000000001951
Orari e luoghi di partenza
- Ore 7.00 Bologna, Centro Borgo su via M.E.Lepido/ang.Via Normandia (possibilità di parcheggio)
- Ore 7.20 Bologna, Autostazione / Pensilina 25
- Ore 7.45 San Lazzaro, PalaSavena Via Caselle (possibilità di parcheggio)
Sistemazione in pullman e partenza direzione sud verso la regione Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i borghi più belli d’Italia. Sosta per una passeggiata nel centro storico medioevale, dominato dalla Torre merlata e dalla Parrocchiale di S. Stefano. Degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso per assaporare i prodotti della tradizione agro-pastorale. Percorrendo la piana delle Cinquemiglia, arrivo a Roccaraso. Sistemazione in hotel nella zona. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale della Majella Orientale circondati dallo spettacolare paesaggio dell’Alto Aventino, attraversando i borghi di Palena, Taranta Peligna e Lama dei Peligni. Arrivo a Fara San Martino, nota per la produzione della pasta che viene esportata in tutto il mondo con i marchi De Cecco, del Verde e Cocco. Escursione nella suggestiva e caratteristica Valle di Santo Spirito, un vero e proprio canyon nella Maiella. Possibilità di raggiungere una sorgente lungo la valle, dove si trovano i resti dell’antico monastero cistercense di S. Martino in Valle. Pranzo in ristorante. Escursione a Gessopalena, nota in passato per le cave di gesso. Visita ai resti del suggestivo antico nucleo abitativo, con le due chiese di S. Maria dei Raccomandati e S. Maria Maggiore. Proseguimento per Pescocostanzo. Breve visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare alla Basilica di S. Maria del Colle. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione Parco Nazionale d’Abruzzo. Prima sosta presso Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita al caratteristico centro storico e alle aree faunistiche della Lince e del Lupo. Sosta in un emporio di prodotti tipici per la degustazione dei prodotti tipici del parco. Trasferimento a Villetta Barrea, centro di soggiorno ideale per il turismo naturalistico. Trasferimento alla Riserva Integrale della Camosciara, spettacolare “anfiteatro naturale”. Tempo libero per passeggiate nella spettacolare natura di questa area. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Passeggiata nel centro storico e tempo a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.