petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
  • TREKKING: IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA SAN BENEDETTO IN ALPE E LA CASCATA DELL'ACQUACHETA
  • L'ISOLA DELL'AMORE: IN BATTELLO FRA MARE E DELTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ALTOPIANO DEL RENON: SOGGIORNO IN MONTAGNA
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • DOLCI COLLINE MARCHIGIANE: ABBAZIE E BORGHI
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 002
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 004 SCHEDA PAESI

ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO DAL 21 AL 28 GIUGNO 2021

petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 005
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 006
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 007
Partenza
dal 21/06/2021
al 28/06/2021
1150.00 €
Dettaglio quota +
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 /massimo 24 partecipanti € 1.150.00
SUPPLEMENTO SINGOLA (massimo 5 camere ) € 300.00
                 
ESCURSIONE AD ALICUDI E FILICUDI CON PRANZO SEMPLICE A BORDO € 62.00
(Da prenotare prima della partenza)
ESCURSIONE A PANAREA E STROMBOLI CON CENA SEMPLICE A BORDO € 60.00
(Da prenotare prima della partenza)
 
N.B. L’ordine delle escursioni potrà subire delle variazioni alle condizioni meteo-marine. Inoltre sono effettuate con battelli turistici AD USO NON ESCLUSIVO del gruppo.  
 
La quota comprende:
*Trasferimento in pullman dall’aeroporto di Catania al Porto di Milazzo e viceversa con soste a Messina e a Catania;
* Passaggi marittimi in aliscafo Milazzo/Lipari/Milazzo e Lipari/Salina/Lipari; *Sistemazione presso Hotel Gattopardo (4 stelle) a Lipari in camere doppie con servizi privati * Trattamento di 6 mezze pensione in albergo 1 un pernottamento e prima colazione il giorno dell’escursione a Panarea e Stromboli;,  *Acqua minerale ai pasti; *Pasti come indicato in programma; *Escursioni come da programma; *Guida locale per tutte le escursioni; *Pullman turistico per il giro di Lipari e di Salina; * Assistenza dell’agenzia dalla partenza al rientro a Bologna;  *Facchinaggio bagagli dal porto all’albergo e dall’albergo al porto; *Spese di gestione pratica incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento obbligatorie e non rimborsabili ( € 35.00).

La quota non comprende:
*IL VOLO; *Il vino ai pasti in albergo, *7 pranzi e una cena; *le escursioni ad Alicudi e Filicudi e a Panarea e Stroboli; *eventuali ingressi, mance ed extra in genere; *tasse di soggiorno se introdotte; *tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”
 
OPERATIVO VOLO POSSIBILE:
21 GIUGNO BOLOGNA – CATANIA ORE 06.40 – 08.15 FR 1087
28 GIUGNO  CATANIA – BOLOGNA ORE 22.40 – 00.20 FR 740

Il costo verrà quantificato al momento dell’acquisto
 
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto, che da sempre era periodicamente sanificato, in questo periodo è soggetto a sanificazioni molto più frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito a una persona ogni due sedili. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge.

ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI.
E’ OBBLOGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA
 
LE ISCRIZIONI SONO APERTE: ACCONTO DI € 300.00 ENTRO IL 1 APRILE -  SALDO ENTRO IL 2 MAGGIO

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E  VIAGGIO
IBAN UNICREDIT : IT 02 C 02008 02480 000002855440
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
21 Giugno, lunedi': BOLOGNA - CATANIA - MESSINA - MILAZZO - LIPARI
Di buon mattino ritrovo all’aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza con volo Ryan Air (volo NON incluso nella quota).
All’arrivo incontro con la guida, sistemazione in pullman e partenza per Milazzo con sosta lungo il percorso a Messina, città anticamente chiamata con il nome di Zancle, ora detta la “porta della Sicilia”. Ricchissima di storia raggiunse l’apice del suo splendore fra il tardo Medioevo e il XVII secolo, quando contendeva il ruolo di capitale siciliana a Palermo. Panoramica della città con il suo importante porto e sosta al Duomo e al famoso orologio astronomico. Pranzo libero. Arrivo al porto in tempo utile per l’imbarco sull’aliscafo per Lipari. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
 
Lipari è la più estesa delle Eolie, modellata da dodici vulcani ormai estinti, che hanno lasciato tracce indelebili della loro attività: le rocce rosse della Valle Muria; una vasta colata bianca di pietra pomice, che sprofonda in un mare blu cobalto, intersecata da colate di nera ossidiana; sorgenti termali e fumarole. Abitata fin dall’antichità, conobbe periodi di grande prosperità, ma anche frequenti incursioni e saccheggi, tra i quali uno dei più feroci fu quello del turco Barbarossa, che nel 1544 mise a ferro e fuoco l’isola. Oltre alle bellissime coste punteggiate da impervie spiaggette, Lipari è anche campagna. All’interno dell’isola vivono genti di campagna, che vedono il mare “da lontano” e cucinano il coniglio selvatico, piatto che deriva da una cultura tipicamente terragna.
22 Giugno, martedi': LIPARI
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla scoperta di Lipari. Si inizierà la mattinata con la salita al Castello, sperone roccioso che domina il centro della cittadina ed è un fascinoso museo a cielo aperto in cui si leggono le tracce lasciate dalle genti che si sono succedute sull’isola dal Neolitico ai giorni nostri. Interessantissima la visita al Museo Archeologico Eoliano: un libro aperto su migliaia di anni di questo vulcanico crocicchio mediterraneo. Nelle sue sale sono stipati tesori archeologici, testimoni della lunghissima storia di questo arcipelago. Interessantissima è la sezione dedicata all’archeologia subacquea che mostra il materiale recuperato da due navi romane affondate nel mare di Lipari.   Piacevole sarà anche passeggiare tra gli stretti vicoli del centro che si affacciano sui caratteristici porticcioli.  Pranzo libero.
Nel pomeriggio giro in pullman dell’isola: una strada panoramica ad anello permette di fare il giro dell’isola permettendo di cogliere i diversi aspetti, dalle coste frastagliate, all’interno coltivato, alle formazioni laviche che mettono in risalto la sua natura vulcanica. Durante il percorso di sosterà al belvedere di Quattrocchi, uno dei luoghi più straordinari del Mediterraneo: straordinario sarà ammirare la sottostante costa a calette con strapiombanti promontori, faraglioni e scogli bizzarramente disseminati in un mare cangiate e sullo sfondo la mole maculata di giallo e fumante di Vulcano; e al belvedere delle Puntazze con la sua emozionante vista su Salina. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
 
Alicudi è l’isola più occidentale e selvaggia dell’arcipelago eoliano, dominata dal Monte Fito dell’Arpa, un vulcano spento che si inabissa per oltre 1500 metri nelle profondità del mare. Un mondo in miniatura appartato e silenzioso, fatto di rocce intatte, capperi, fichi d’India ed eriche, che crescono rigogliose nelle sue pieghe rocciose, alle quali l’isola deve l’antico nome di Ericusa. Le sue coste, alte e in parte inaccessibili, hanno sempre tenuto lontano i viaggiatori, nonostante risulti abitata fin dal XVII secolo a.C. Alexandre Dumas padre la visitò nella prima metà dell’Ottocento e così scrisse: “ ..un angolo della terra dimenticato dalla creazione e rimasto tale dal tempo del Caos…” e proprio questa caratteristica ne ha fatto la sua fortuna.

Filicudi è un cono vulcanico che culmina nel Monte Fossa delle Felci, da cui si stacca la lunga appendice di Capo Graziano, coronata dal villaggio preistorico del 1900 a.C.  L’isola, vigilata da uno scoglio di singolare fattezza, una sorta di appuntito monolite che da sempre resiste agli assalti del mare, presenta coste frastagliate, disseminate di scogli dalle bizzarre forme e ricche di angoli pittoreschi, un minuscolo molo, un bar, un alberghetto e qualche motofurgone.
23 Giugno, mercoledi': ESCURSIONE FACOLTATIVA ALLE ISOLE DI ALICUDI E FILICUDI
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per effettuare l’escursione facoltativa in battello turistico non in esclusiva a Filicudi e Alicudi.
Ore 9,30 imbarco dal porticciolo di Marina Corta e navigazione per l’isola di Filicudi. Le coste di quest’isola offrono alcune caratteristiche formazioni vulcaniche davvero spettacolari: Montenassari, Giafante e Canna, un particolarissimo faraglione colonnare alto 85 metri. Sosta sull’isola per una passeggiata e per salire fino a Capo Graziano, dove sorgono i resti di 25 capanne, di forma per lo più ovale, di un insediamento che risale all’Età del Bronzo, godendo lungo il percorso di spettacolari viste sull’isola. Il pranzo si consumerà a bordo dell’imbarcazione gustando un piatto di pasta all’eoliana. Nel pomeriggio si farà una sosta ad Alicudi, l’isola più selvaggia dell’arcipelago, per una passeggiata lungo le mulattiere e per ammirare la bellissima spiaggia formata da grossi ciottoli. Ripresa la navigazione si raggiungerà il porto di Lipari intorno alle ore 18.00. Cena e pernottamento in albergo.
 
Salina: I greci la chiamarono Didyme (gemelli) per la sua particolare forma dovuta a due rilievi vulcanici separati da una sella, l’altipiano di Valdichiesa, mentre il suo nome attuale deriva da un laghetto salmastro costiero, un tempo utilizzato come salina. Al centro dell’arcipelago e seconda per estensione, è l’isola più fertile delle Eolie, la più verde e tranquilla, permeata da un senso di serenità e bellezza che ha affascinato anche Massimo Troisi, che qui ha girato in parte il suo ultimo film: il Postino. Con i suoi ridenti vigneti, che producono ottimi vini, tra cui l’apprezzatissima Malvasia, celebrata anche da Guy de Maupassant che la definì “il vino dei vulcani”, i capperi dal tipico sapore eoliano, gli alberi di limoni, i profumatissimi gelsomini e i fichi d’India si è guadagnata l’appellativo di “Perla Verde delle Eolie”.
24 Giugno, giovedi': ESCURSIONE A SALINA
Prima colazione in albergo e trasferimento al porto di Marina Grande per imbarcarsi sull’aliscafo e raggiungere in breve l’isola di Salina.
Sbarco a Santa Marina, la piccola capitale salinese, con la piazzetta dominata dalla chiesa dell’Addolorata e la vivace via Risorgimento. Dopo una breve passeggiata, a bordo di un pullman locale, partenza alla scoperta dell’entroterra dell’isola salendo a Valdichiesa, l’avvallamento tra i due monti di Salina, dove sorge il Santuario della Madonna del Terzito, che risale al XVII pur essendo stato rifatto all’inizio del Novecento, meta di pellegrinaggi e luogo mistico anche nel senso laico del termine, dove avvolti nel silenzio si possono abbracciare con lo sguardo i coni vulcanici ricoperti da boschi. Proseguimento verso Pollara, uno dei luoghi più suggestivi delle Eolie, un gruppo di case sparse sui resti di un antico cratere a strapiombo sul mare e sosta per una passeggiata. Ripreso il pullman si attraversa il territorio di Malfa, un altro dei comuni in cui è suddivisa l’isola, che deriva il nome dagli amalfitani che ripopolarono questo territorio nel XII secolo, con i suoi curati vigneti fino a giungere a Lingua, un piccolo borgo di pescatori, caratterizzato da un laghetto naturale di acqua salmastra, sfruttato anche dagli antichi romani per la produzione del sale e sormontato da un faro. Pranzo in ristorante e passeggiata fino al laghetto per ammirare il faro. Ripreso il pullman si rientra a Santa Marina dove verrà offerta una degustazione di prodotti tipici dell’isola. Rientro a Lipari in aliscafo: cena e pernottamento in albergo.
 
25 Giugno, venerdi': ESCURSIONE FACOLTATIVA A PANAREA E STROMBOLI
Prima colazione in albergo e trasferimento a piedi al porto per imbarcarsi su un battello turistico (ad uso non esclusivo) per l’escursione alle isole di Panarea e Stromboli. Durante la navigazione prima di raggiungere il porto di Panarea si potrà godere di una bella vista della Baia di Calajunco e della piccola spiaggia di Zimmari. Durante la sosta si potrà passeggiare nella bella cittadina, gustare il famoso “Pane Cunzato” (Pranzo libero) e visitare il villaggio di Punta Milazzese da dove si godono di spettacolari viste su Cala Junco.
Nel pomeriggio ripresa la navigazione e dopo aver attraversato uno splendido tratto di mare punteggiato da scogli e formazioni rocciose si naviga verso Stromboli. Sosta di fronte al pittoresco paesino di Ginostra con il suo ciuffo di case e sbarco al porto di Stromboli per una passeggiata tra le sue stradine, ammirare i panorami sul vulcano e verso il mare e respirare la sua atmosfera particolarissima. Ripreso il battello si potrà gustare un piatto di pasta alla Norma, accompagnata dal fresco vinello locale, per poi navigare verso la Sciara del Fuoco, oltrepassando l’isolotto di Strombolicchio con il suo faro e appostarsi fino al tramonto sperando di poter ammirare la consueta e regolare attività eruttiva del vulcano.
Rientro al porto di Lipari previsto per le ore 22,30. Pernottamento in albergo.

Panarea, tra le sette isole dell’arcipelago è quella più antica, più piccola e meno elevata. Circondata da una serie di isolotti e formazioni rocciose, stretta in un labirinto di case imbiancate a calce e stradine intricate immerse tra rigogliose bouganville e ibiscus, riesce a conservare tutto il fascino dell’isola selvaggia, nonostante sia l’isola più mondana delle “sette sorelle”. Tante sono le sue attrattive naturali, a cominciare dalle famose baie di Zimmari, dominata da due torrioni di roccia lavica e di Cala Junco, splendida insenatura racchiusa tra pareti rocciose, il Promontorio di Punta Milazzese, sede del villaggio preistorico risalente all’Età del Bronzo e la Spiaggia della Calcarea dove si possono osservare diversi fenomeni vulcanici sotto forma di fumarole.

Stromboli, la perla nera dell’arcipelago eoliano. E’ IDDU a dominarla, ovvero il vulcano che da millenni fa sentire la sua presenza eruttando a intervalli regolari, brandelli di lava incandescente, lapilli e cenere che solitamente rotolano lungo la famosa Sciara del Fuoco, precipitando poi a mare. Benché Dumas lo abbia definito “il vulcano più cortese della terra, non mancano nella storia episodi di crolli ed esplosioni più violente. Portata alla ribalta negli anni ’50 da Rosellini che vi girò “Stromboli terra di Dio”, rimane ancora un luogo fermo nel tempo, dove il respiro del vulcano permea il silenzio. Animato e silente allo stesso tempo, Stromboli, il principale centro abitato dell’isola vanta una piazzetta sulla quale si affaccia la chiesa di San Vincenzo da dove si gode di un panorama mozzafiato sul mare e sullo sperone roccioso di Strombolicchio.



 
26 Giugno, sabato: ESCURSIONE A VULCANO
Prima colazione in albergo e trasferimento al Porto di Marina Corta per imbarcarsi su un battello turistico ad uso non esclusivo per raggiungere l’isola di Vulcano e fare il periplo delle sue spettacolari coste che regalano scorci che talvolta riportano alla memoria scenari di gironi danteschi, tra esalazioni sulfuree, pendii di roccia rossastra e spiagge di sabbia finissima e nerissima. Si inizierà il percorso da Vulcanello, piccolo cratere sorto dal mare in seguito a eruzioni sottomarine, collegata all’isola da un istmo di sabbia e lava che ha creato due baie, da un lato il laghetto naturale dei fanghi caldi e dall’altra la spiaggia più famosa dell’isola: Sabbie Nere. Sempre navigando si costeggerà la Punta del Monaco con le sue rocce a strapiombo e di lì ammirare le Piscine di Venere, dall’acqua  color verde smeraldo e la splendida Grotta del Cavallo, fino ad arrivare al Faro Vecchio con la sottostante bella spiaggia dell’Asino ed infine Punta del Grillo, dove le colate laviche hanno creato tutta una serie di piccole splendide grotte  e concludere la navigazione nel porticciolo dove si sbarca per una passeggiata in paese e per ammirare da vicino la sabbia nera delle spiagge.
Rientro a Lipari e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo.
 
Vulcano. Una bellezza aspra e selvaggia avvolge questa affascinante isola di fuoco, dove, secondo gli antichi si trovavano le fucine di Efesto (il dio Vulcano per i romani), nelle quali i Ciclopi forgiavano le armi destinate agli dei. L’isola sacra al dio Vulcano, nasce circa 100.000 anni fa dalla fusione di alcuni vulcani, tra cui il principale è il Gran Cratere, ancora oggi attivo, come dimostrano le costanti attività fumaroliche e Vulcanello, con le sue formazioni rocciose modellate dal vento, nota fin dall’antichità per la presenza bagni di fango e sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Spettacolari sono le sue spiagge di sabbia nera e finissima e le articolate coste ricche di insenature e grotte marine.

 
27 Giugno, domenica: CIRCUMNAVIGAZIONE DI LIPARI
Prima colazione in albergo e trasferimento a piedi al porto di Marina Piccola. Imbarco su motobarca turistica (non in esclusiva) per la circumnavigazione dell’isola di Lipari dirigendosi verso sud dove le zone pianeggianti lasciano piano piano il posto a rilievi alti e frastagliati sempre più accentuati fino a giungere alla Punta della Crapazza, il punto più stretto delle Bocche di Vulcano, il tratto di mare che separa queste due isole, che probabilmente un tempo erano unite e trovarsi al cospetto degli imponenti faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda, di cui parla la Maga Circe a Ulisse tornato in patria e del promontorio lavico di Punta del Perciato, a forma di arco e fronteggiato da piccoli scogli chiamati Le Formiche. La navigazione prosegue poi sotto alte scogliere e doppiata Punta di Levante, si arriva in vista della suggestiva spiaggia di ghiaia di Valle Muria, continuando a costeggiare uno dei tratti di costa più belli, con alte falesie color rame a picco sul mare, piccole insenature e grotte fino a giungere ai faraglioni delle Torricelle, alti e imponenti. Dopo aver doppiato la Punta del Legno Nero, la costa si fa meno ripida e si può ammirare la località di Acquacalda e le cave di pomice con il pontile proteso nel mare.  In questo tratto di costa il mare è splendido e il suo colore turchese contrasta con il bianco della pomice. Sosta a Canneto, piacevole località balneare, con un interessante centro e una bella spiaggia per una passeggiata ed infine, circumnavigando il Monte Rosa, antico cono vulcanico e ammirata dal mare la mole del Castello di Lipari si rientra in porto.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo.
 
28 Giugno, lunedi': LIPARI - MILAZZO - CATANIA - BOLOGNA
Prima colazione in albergo e trasferimento al porto e imbarco sull’aliscafo per Milazzo, indi a bordo di pullman riservato si parte per Catania dove si farà una sosta per una passeggiata per ammirare la bella Piazza del Duomo,  la bella e affascinante Via Crociferi, e la commerciale via Etnea.
Pranzo libero in corso di visite.  Arrivo in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo Ryan Air delle ore 22, 40 (volo non incluso nella quota). Arrivo a Bologna previsto per le ore 00.20.
 
Condividi su petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 008 petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 009 petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 010 petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 011
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 012
ITALIA E ESTERO
BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
dal 06/07/2021 al 06/07/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 013
ITALIA E ESTERO
MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
dal 26/06/2021 al 30/06/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 014
ITALIA E ESTERO
I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
dal 19/06/2021 al 20/06/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 015
ITALIA E ESTERO
DOLCI COLLINE MARCHIGIANE: ABBAZIE E BORGHI
dal 17/09/2021 al 19/09/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 016
ITALIA E ESTERO
LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
dal 25/06/2021 al 03/07/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 017
ITALIA E ESTERO
ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
dal 23/07/2021 al 25/07/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 018
ITALIA E ESTERO
IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
dal 17/07/2021 al 18/07/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 019
ITALIA E ESTERO
LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
dal 17/06/2021 al 17/06/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 020
ITALIA E ESTERO
TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
dal 27/08/2021 al 29/08/2021
petronianaviaggi it isole-eolie-le-sette-sorelle-figlie-del-fuoco-v390 021
ITALIA E ESTERO
PARCO GIARDINO SIGURTA'
dal 15/06/2021 al 15/06/2021
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Per iscrizioni effettuare bonifici al seguente
IBAN UNICREDIT
IT 02 C 02008 02480 000002855440
Condizioni generali contratti di vendita Privacy Policy (Preferenze Cookie) Assicurazioni pacchetti Petroniana Viaggi
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019