petronianaviaggi it il-v366 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
  • BRISIGHELLA
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it il-v366 002
petronianaviaggi it il-v366 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO 13 MARZO 2021

petronianaviaggi it il-v366 004
petronianaviaggi it il-v366 005
petronianaviaggi it il-v366 006
petronianaviaggi it il-v366 007
petronianaviaggi it il-v366 008
Partenza
dal 13/03/2021
al 13/03/2021
70.00 €
Dettaglio quota +
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 18 partecipanti € 70.00
 
PRANZO presso RISTORANTE CASA ARTUSI, con il seguente menù:
Tortelli burro, salvia e prosciutto; Uccellini scappati ripieni di mortadella e caciotta con verdure di stagione cotte e crude; Zuppa inglese; acqua, vino e caffè  (da prenotare al momento dell’iscrizione) € 28.00                                                                                 
 
LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T., incluso pedaggi autostradali e parcheggi; * Visita guidata; *Utilizzo di radio; *Assistenza di personale dell’agenzia; *Assicurazione sanitaria
LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzo in ristorante; eventuali ingressi, mance ed extra in genere e tutto ciò che non incluso alla voce “la quota comprende”.
 
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI
 
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto, che da sempre era periodicamente sanificato, in questo periodo è soggetto a sanificazioni molto più frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà secondo il distanziamento previsto per legge. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Anche le visite a Brisighella si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge.
 
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
 POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E  VIAGGIO
IBAN UNICREDIT : IT 02 C 02008 02480 000002855440
 
 
 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO SABATO 13 MARZO 2021
ALLA SCOPERTA DELLE PIEVI DELL’ESARCATO BIZANTINO
L’Esarcato è un territorio che si estendeva intorno a Ravenna, divenuta dopo la caduta dell’Impero Romano, capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Nel suo territorio, parzialmente formato da acquitrini e paludi, in assenza di governo forte e centralizzato nascono le pievi: piccole chiese, fuori dai centri abitati, spesso collegate alla centuriazione romana, fornite di battistero, costruite spesso con materiale proveniente da architetture romane, che amministravano l’anagrafe, custodivano i testamenti, gli atti di compravendita dei terreni, riscuotevano le imposte e le decime per il mantenimento degli ecclesiastici e spesso curavano anche la tutela ambientale e la bonifica.

Ore 8.00 partenza da Bologna, autostazione – pensilina 25. Ore 8,30 carico al casello autostradale di Castel San Pietro Terme. Via autostrada si parte per la zona di per Forlì, per scoprire alcune pievi del Decimano, un territorio che risente ancora della pianificazione del territorio agricolo attuata dai romani, in epoca repubblicana, il cui nome deriva da decimanus o decumanus che indica la misura di dieci miglia e che era deputato a fornire il fabbisogno alimentare alla capitale Ravenna.
La prima tappa della giornata sarà la Pieve di San Pietro in Trento, nei pressi di Coccolia, che deve il suo nome alla posizione in cui sorge: al trentesimo miglio della centuriazione romana, tra il corso del Montone e del Ronco. La pieve, menzionata in un documento della fine del X secolo, ha una caratteristica ed inconsueta pianta asimmetrica a quadrangolo scaleno con un interno che dà l’impressione di imponenza verticale e di armonia architettonica. E’ illuminata da una luce rarefatta che proviene dalle sue piccole finestrelle e conserva al suo interno un pezzo del fronte marmoreo di un altare del VI secolo.
Si raggiunge poi la Pieve di San Cassiano in Decimo, la cui origine risale al IX secolo, anche se la struttura che oggi noi vediamo è chiaramente dell’XI secolo. La chiesetta a navata unica termina con una grande abside semicircolare all’interno e poligonale all’esterno dove campeggia l’immagine di San Cassiano, martire imolese; qui sono stati raccolti e riutilizzati diversi manufatti marmorei di epoca romana. Inglobato nell’angolo sinistro della fabbrica si erge il campanile, altissimo esempio di stile ravennate, con forma quadrangolare tipico delle campagne e alleggerito da 6 ordini di polifore, che viene tradizionalmente chiamato la “Bartolla”, perché su una delle sue pareti, oltre a delle conche di ceramica di chiara matrice bizantina, è murata una statuetta antica, ritenuta femminile, ma che in realtà raffigura una divinità pagana maschile, probabilmente il dio Apollo.
Al termine della visita trasferimento a Forlimpopoli, cittadina fondata dai romani nel II secolo a.C. e chiamata anche città artusiana”, appellativo legato al gastronomo Pellegrino Artusi che qui nacque nel 1820. Sulla sua piazza principale svetta un’imponente rocca quadrangolare fatta costruire dall’Albornoz. Tempo a disposizione per una passeggiata e per il pranzo libero.
La giornata si conclude con la visita alla Pieve di Santa Maria in Acquedotto, che sorge nei pressi dell’acquedotto fatto costruire dall’Imperatore Traiano tra il I e il II secolo d.C. per portare l’acqua dalle colline di Meldola alla città di Ravenna. La sua origine è molto antica, risale probabilmente al VI secolo, nonostante il suo attuale aspetto le sia stato conferito nel XIII secolo, nelle murature sono evidenti parti sopravvissute dell’edificio antico. All’esterno del sagrato si trova una misteriosa colonna di marmo grigio di epoca romana, forse una pietra miliare, sulla quale campeggiano diverse iscrizioni.
 
Condividi su petronianaviaggi it il-v366 009 petronianaviaggi it il-v366 010 petronianaviaggi it il-v366 011 petronianaviaggi it il-v366 012
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it il-v366 013
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
dal 08/05/2021 al 09/05/2021
petronianaviaggi it il-v366 014
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
dal 19/03/2021 al 19/03/2021
petronianaviaggi it il-v366 015
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
dal 27/03/2021 al 27/03/2021
petronianaviaggi it il-v366 016
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
dal 20/03/2021 al 20/03/2021
petronianaviaggi it il-v366 017
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
dal 05/04/2021 al 05/04/2021
petronianaviaggi it il-v366 018
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
BRISIGHELLA
dal 17/04/2021 al 17/04/2021
petronianaviaggi it il-v366 019
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
dal 14/04/2021 al 14/04/2021
petronianaviaggi it il-v366 020
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
dal 10/04/2021 al 10/04/2021
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it il-v366 021 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019