QUOTA minimo 18 / massimo 22 partecipanti € 80.00
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman g.t.; guida per le passeggiate e visite sul posto; ingresso al Giardino Botanico; assistenza dell’agenzia; assicurazione sanitaria.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo (si consiglia pic-nic; in zona c’è un agriturismo dove sarà possibile fare uno snack, per chi fosse interessato può lasciare segnalazione al momento dell’iscrizione); mance ed extra di natura personale; tutto quanto non specificatamente indicato nella voce la “quota comprende”
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto è soggetto a sanificazioni molto frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito a una persona ogni due sedili. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Anche la visita all’interno del giardino si svolgerà nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge.
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NORME SUL DISTANZIAMENTO SOCIALE
Orari e luoghi di partenza
- San Lazzaro, alle ore 6.20 Via Caselle – PalaSavena (possibilità di parcheggio)
- Bologna, alle ore 6.40 Autostazione Pensilina 25
Sistemazione in pullman e partenza via autostrada per Vittorio Veneto. Arrivo sulle rive del Lago di Santa Croce e incontro con la guida per avere un primo contatto con l’area del Lago e il Bosco del Cansiglio, il “bosco da reme“ della Serenissima che si estende per circa 6.000 ettari tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Proseguimento per Farra d’Alpago nell’altopiano ad un altitudine tra i 900 e i 1200mt. Inizio delle visite con il Giardino Botanico, un vero gioiello della biodiversità. Tempo a disposizione per il pranzo libero (al sacco/pic-nic o snack in agriturismo locale). Possibilità di effettuare una passeggiata non impegnativa per conoscere da vicino la realtà del bosco visitando la Riserva di Vallorch. Sosta presso il Villaggio Cimbro, per conoscere la cultura dei Cimbri, popolo di origine tedesca, abili boscaioli e artigiani del legno, che provenivano dall’altipiano di Asiago. Al termine partenza per il ritorno a Bologna con arrivo in serata.