petronianaviaggi it 'url' 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • TREKKING: IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA SAN BENEDETTO IN ALPE E LA CASCATA DELL'ACQUACHETA
  • L'ISOLA DELL'AMORE: IN BATTELLO FRA MARE E DELTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ALTOPIANO DEL RENON: SOGGIORNO IN MONTAGNA
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • DOLCI COLLINE MARCHIGIANE: ABBAZIE E BORGHI
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it 'url' 002
petronianaviaggi it 'url' 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO
petronianaviaggi it 'url' 004 SCHEDA PAESI

GERMANIA

Informazioni e consigli utili per intraperndere un Viaggio in Germania 
 


COSA VEDERE

 

La Germania è un mosaico naturale e culturale che ha molto da offrire al visitatore. La natura è varia e suggestiva: le coste con le dune del Nord, le vallate attraversate dai fiumi e costellate dai vigneti delle regioni centrali, le Alpi, la selva nera, il lago di Costanza, le paludi, le spiagge, le insenature, le bellissime scogliere di gesso dell'isola di Rügen. 
L’offerta di tipo storico - culturale è ricca: castelli, palazzi, rocche, monasteri, cittadine medievali, città piene di vita come Berlino, Amburgo, Monaco, città eleganti città della Germania romantica. 

 Eclettica e multiforme, la Germania è una meta obbligata per tutti gli appassionati di arte, musica e architettura.  Impressionante l’eredità musicale e la “produzione” di talenti nelle diverse discipline: Johann Sebastian Bach e Ludwig Van Beethoven (compositori), Albert Einstein (fisico), Goethe (scrittore), i fratelli Grimm (favolisti), Janosch (illustratore di libri), Martin Lutero (teologo). Si possono qui ammirare architetture romaniche, gotiche e barocche, ma anche edifici moderni di famosi architetti e musei di arte contemporanea. I musei di arte antica offrono un patrimonio artistico di incomparabile valore. 

Il paese è moderno e antico al tempo stesso, è un luogo fortemente condizionato dalle due guerre mondiali e da quarant'anni di divisione interna, ma che ha saputo crescere, pur tra molte difficoltà. Il passato pesa ancora sulla nazione, segnata da eventi drammatici e impegnata nella ricostruzione della sua unità, politica e sociale. Emergono diverse le contraddizioni che non possono sfuggire al viaggiatore attento. 

Il passato illustre di questo paese simbolo dell’Europa ha creato nell’immaginario collettivo l’idea di una nazione dal carattere rigoroso e profondamente coerente con la propria identità, immagine che poi trova effettivamente riscontro in quanti vi si avvicinano per curiosità, necessità o semplicemente per turismo.



QUANDO ANDARE 

Il clima, caratterizzato dallo scontro tra le masse d'aria oceaniche e quelle continentali, è temperato ma instabile. I mesi meno piovosi sono aprile e maggio lungo la costa, giugno e settembre nell'entroterra.
Nel periodo da maggio a ottobre il bel tempo è molto frequente. 

 

DOCUMENTI

Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta di Identità valida per l'espatrio oppure il passaporto. N.B.: Carta d’identità cartacea con timbro di proroga e elettronica con certificato di proroga cartaceo non sono valide per l’espatrio. Per i minori rivolgersi presso gli enti preposti per rilascio e validità dei documenti per l’espatrio.

Minori: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Consigliamo in ogni caso di verificare la validità dei documenti per l’espatrio dei minori presso gli enti preposti a tale scopo (Questura).

 

VACCINAZIONI E MEDICINALI

Si consiglia di portare con se il tesserino sanitario Europeo e i medicinali di uso comune. Il responsabile del gruppo è comunque in possesso di polizza assicurativa.

 

CLIMA E ABBIGLIAMENTO

Si consigliano abiti sportivi, semplici e scarpe comode. Suggeriamo di partire con l’abbigliamento usato in Italia, con qualche capo più pesante e adatto a pioggia e vento.

 

VALUTA, ACQUISTI E MANCE

Sono a carico dei partecipanti. Si consiglia di pagare di volta in volta e non attendere l’ultimo giorno per regolare in fretta i conti extra con gli alberghi.

 

ELETTRICITÀ

La corrente elettrica è come in Italia, di 220 volt. La presa tedesca ha due ingressi rotondi e uno per la messa a terra. E’ consigliabile portare degli adattatori.

 

VALUTA, ACQUISTI E MANCE

La moneta della Germania è l’Euro.

 

CUCINA

La gastronomia tedesca è estremamente varia, caratterizzata dalla presenza di molte specialità regionali. La Germania possiede anche una lunga tradizione enologica accanto ovviamente a quella primaria della produzione della birra che risale al Medioevo. Esiste una direttiva ufficiale del 1516 sulla purezza della birra secondo la quale la birra deve essere fabbricata utilizzando esclusivamente orzo, luppolo, lievito e acqua e molte birrerie si attengono ancora a questo storico decreto.   Ottima da assaggiare insieme alla birra il Brezel, tipica ciambella salata.

 

TELEFONARE

Dalla Germania comporre: 0039 + il prefisso della città con lo zero + il numero desiderato. Per telefonare dall’Italia comporre i numeri segnati a fianco degli alberghi. Dalla Germania si possono utilizzare i telefoni cellulari abilitati per l’estero.


 
RICHIEDI INFORMAZIONI
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Per iscrizioni effettuare bonifici al seguente
IBAN UNICREDIT
IT 02 C 02008 02480 000002855440
Condizioni generali contratti di vendita Privacy Policy (Preferenze Cookie) Assicurazioni pacchetti Petroniana Viaggi
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019