La Germania è un mosaico naturale e culturale che ha molto da offrire al visitatore. La natura è varia e suggestiva: le coste con le dune del Nord, le vallate attraversate dai fiumi e costellate dai vigneti delle regioni centrali, le Alpi, la selva nera, il lago di Costanza, le paludi, le spiagge, le insenature, le bellissime scogliere di gesso dell'isola di Rügen.
L’offerta di tipo storico - culturale è ricca: castelli, palazzi, rocche, monasteri, cittadine medievali, città piene di vita come Berlino, Amburgo, Monaco, città eleganti città della Germania romantica.
Eclettica e multiforme, la Germania è una meta obbligata per tutti gli appassionati di arte, musica e architettura. Impressionante l’eredità musicale e la “produzione” di talenti nelle diverse discipline: Johann Sebastian Bach e Ludwig Van Beethoven (compositori), Albert Einstein (fisico), Goethe (scrittore), i fratelli Grimm (favolisti), Janosch (illustratore di libri), Martin Lutero (teologo). Si possono qui ammirare architetture romaniche, gotiche e barocche, ma anche edifici moderni di famosi architetti e musei di arte contemporanea. I musei di arte antica offrono un patrimonio artistico di incomparabile valore.
Il paese è moderno e antico al tempo stesso, è un luogo fortemente condizionato dalle due guerre mondiali e da quarant'anni di divisione interna, ma che ha saputo crescere, pur tra molte difficoltà. Il passato pesa ancora sulla nazione, segnata da eventi drammatici e impegnata nella ricostruzione della sua unità, politica e sociale. Emergono diverse le contraddizioni che non possono sfuggire al viaggiatore attento.
Il passato illustre di questo paese simbolo dell’Europa ha creato nell’immaginario collettivo l’idea di una nazione dal carattere rigoroso e profondamente coerente con la propria identità, immagine che poi trova effettivamente riscontro in quanti vi si avvicinano per curiosità, necessità o semplicemente per turismo.
Il clima, caratterizzato dallo scontro tra le masse d'aria oceaniche e quelle continentali, è temperato ma instabile. I mesi meno piovosi sono aprile e maggio lungo la costa, giugno e settembre nell'entroterra.
Nel periodo da maggio a ottobre il bel tempo è molto frequente.
Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta di Identità valida per l'espatrio oppure il passaporto. N.B.: Carta d’identità cartacea con timbro di proroga e elettronica con certificato di proroga cartaceo non sono valide per l’espatrio. Per i minori rivolgersi presso gli enti preposti per rilascio e validità dei documenti per l’espatrio.
Minori: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Consigliamo in ogni caso di verificare la validità dei documenti per l’espatrio dei minori presso gli enti preposti a tale scopo (Questura).