petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • NEWS
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 002
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

FANTASTICO PERU'

petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 004
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 005
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 006
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 007
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 008
Partenza
dal 13/10/2019
al 26/10/2019
3290.00 €
Dettaglio quota +
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE - MINIMO 18 PERSONE€ 3.290,00
SUPPLEMENTO SINGOLA€ 410,00
TASSE AEROPORTUALI€ 440,00


La quota comprende: voli intercontinentali a/r con Iberia; voli interni come da programma; tutti i trasferimenti in pullman per svolgere il programma; treno (per/da Machu Picchu-expedition); sorvolo linee Nazca; sistemazione in hotel di categoria turistica/superior (paragonabili alle nostre 3 e 4 stelle)  in camere con servizi privati; trattamento di pensione completa come da programma (alcuni pasti esclusi); il programma di visite indicato con guide locali parlanti italiano; accompagnatore dall’Italia; spese di gestione pratica comprensive di assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili (€ 100,00 - non rimborsabili).

La quota non comprende:  i pranzi liberi (3 durante il tour) e le bevande; facchinaggi; Tassa per il sorvolo a Nazca (circa 18 dollari pagabili sul posto); Tasse aeroportuali dei voli interni (circa 50 dollari in totale); mance e le spese a carattere personale; le tasse aeroportuali dei voli internazionali (vedi sopra); tutto quanto non specificatamente indicato alla voce "La quota comprende".

N.B.:
-  l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
- Quota calcolata sul cambio 1,13 dollari per Euro.  Eventuale oscillazione del cambio tra Euro e Dollaro Americano comporterà aumento proporzionale dalla quota.
 
 
Operativi voli
13 OTT   BOLOGNA/MADRID   0620 0850 
13 OTT   MADRID/LIMA            1310 1755 
25 OTT   CUZCO/LIMA               1351 1530              
25 OTT   LIMA/MADRID            1940 1420 del 26/10
26 OTT   MADRID/BOLOGNA   1550 1805
 
 
DOCUMENTO: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del ritorno in Italia
 
 
Iscrizioni con acconto di € 600,00 entro il 30 aprile
Secondo acconto di € 600,00 entro 10 luglio  
Saldo entro il 1° settembre
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E  VIAGGIO    -    IBAN  CA RI CE:  IT 65 G 06115 02400 000000001951 
 
 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
1° g. domenica 13 ottobre - Italia / Lima
Un paese con diecimila anni di storia, sede del favoloso impero Inca
di cui la più interessante testimonianza rimane l’antica “città perduta” di Machu Picchu.
Vegetazione lussureggiante, imponenti montagne e valli colme di colore
dove il tempo è scandito da ritmi lenti ma vivaci e dove vivono ancora antiche tradizioni.
Un itinerario per tutti!!! 



Partenza da Bologna con voli di linea Iberia per Lima via Madrid. Arrivo a Lima e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.
2° g. lunedì 14 ottobre - Lima
Mattinata dedicata alla visita di Lima, adagiata in modo disordinato ai margini del deserto costiero, città affascinante e di grandi contrasti. Fondata da Francisco Pizarro il 6 Gennaio 1535, venne chiamata la "città dei Re". Ebbe una crescita molto rapida e all'inizio dell'epoca coloniale era senza dubbio il centro più ricco e importante del continente. La situazione cambiò rapidamente quando un terribile terremoto la distrusse quasi totalmente nel 1746. Visita del centro storico, in particolare la Plaza de Armas, fiancheggiata dagli edifici più importanti dell'epoca coloniale, l'austera Cattedrale con la tomba del "conquistador" Francisco Pizzarro, il convento di Santo Domingo, dichiarato patrimonio culturale dell'umanità, che conserva i resti dei santi patroni di Lima. Pranzo libero. A seguire visita del Museo Archeologico, considerato uno dei musei più completi di tutto il Perù per la raccolta di tessuti, metalli, ceramiche, offerte funerarie delle varie epoche Moche, Chimù, Wari, Lambayeque, Nazca ed Inca. Ritorno in Hotel. Cena e pernottamento.
3° g. martedì 15 ottobre - Lima / Paracas / Nazca
Di buon mattino partenza in direzione sud alla volta della Riserva Nazionale di Paracas, attraversando il più grande paesaggio desertico peruviano, caratterizzato da gigantesche dune di sabbia. All’arrivo escursione in lancia veloce alle Isole Ballestas, dette anche "le Galapagos del Perù" (condizioni climatiche e del mare permettendo) a circa 10 miglia dalla costa, che si raggiungono con un'ora circa. Le Isole Ballestas, fanno parte dell'arcipelago delle isole "Chincha" o "isole dei guaneros", nome che indica sia gli uccelli che vi depositano tonnellate del prezioso fertilizzante, sia i lavoratori addetti alla raccolta. Ritorno e pranzo in ristorante. Proseguimento per Nazca attraverso il più grande e famoso deserto del Perù. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° g. mercoledì 16 ottobre - Nazca
Trasferimento all’aeroporto turistico e partenza per il sorvolo con piccoli aerei delle Linee di Nazca, enormi disegni geometrici tracciati nel deserto e visibili solo dall'alto. Scoperti casualmente nel 1927, e oggetto di approfonditi studi e ricerche, supportati da varie teorie e interpretazioni che rimangono tuttora controverse e avvolte nel mistero. Si tratta dei famosi disegni di animali come la balena, il colibrì, la scimmia, l'astronauta, ed altri come triangoli o rettangoli dalla forma perfetta, oppure linee rette che attraversano il deserto per vari chilometri (il sorvolo sarà con piccoli aerei 6/10 posti-durata 40 min.circa con virate e piccole evoluzioni per poter ammirare le forme geometriche). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
5° g. giovedì 17 ottobre - Nazca / Camanà / Arequipa
Partenza per Arequipa, attraversando un paesaggio di straordinaria bellezza, caratterizzato prima dal deserto e poi da profondi cañyon, fino ad arrivare alla "città adagiata nella terra dei vulcani", chiamata "città bianca" per il colore delle sue case, costruite Con il "sillar", luminosi blocchi di pietra vulcanica. Arrivo dopo circa 11/12 ore circa di viaggio con soste durante il tragitto ed il pranzo (al sacco). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° g. venerdì 18 ottobre - Arequipa
Visita della città di Arequipa. Centro della città è la Plaza de Armas, circondata da portici ed ornata da palme, fiori e da una fontana centrale. Un lato della piazza è occupato dalla Cattedrale, con la facciata neoclassica, e l'interno piuttosto austero. Nell'angolo sud-orientale si trova la Chiesa della Compañia di Gesù, una delle più antiche di Arequipa, degna di nota per la sua facciata riccamente ornata. Proseguimento con la visita del Monastero di Santa Catalina, una delle strutture architettoniche religiose più affascinanti del Perù. Al termine, possibilità di visitare il Museo Santuario Andino, unico nel suo genere che ospita manufatti ritrovati nelle tombe Inca oltre alle spoglie congelate di Juanita, conosciuta come "la principessa di ghiaccio": mummia di una bambina di circa 13 anni sacrificata agli dei, circa 500 anni fa sulla vetta del vulcano Ampato. Pranzo libero. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
7° g. sabato 19 ottobre -Arequipa / Puno
Trasferimento a Puno. Giornata itinerante, lungo il tragitto si attraverseranno gli splendidi paesaggi di alta montagna caratterizzati da piccoli villaggi andini. Sosta per il pranzo al sacco/pic-nic. Nel pomeriggio arrivo a Puno (3800mt.s.l.m.) sulle rive del lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° g. domenica 20 ottobre - Puno
Partenza per la visita delle isole galleggianti degli Uros. Le isole sono famose da decenni per la loro originalità, sia come sistema abitativo e logistico, basato sulla vita a bordo di zatteroni di giunco, ancorati ma galleggianti sulle acque, sia per essere abitate da popolazioni indios di antica origine, dedite alla pesca nel lago a bordo delle totoras, tipiche imbarcazioni costruite con lo stesso giunco. Al termine, proseguimento per l'isola di Taquile, che accoglie un piccolo villaggio-comunità: abitato da uomini vestiti con i caratteristici costumi, ottimi artigiani. Questa isola con le sue piccole fattorie e le antiche tradizioni, è avvolta da un’atmosfera di pace e serenità. Pranzo presso una tipica casa andina. Al termine rientro in a Puno. Cena e pernottamento in hotel.
9° g. lunedì 21 ottobre Puno / Cuzco
Al mattino partenza per Cuzco (3400mt s.l.m.). Lungo il percorso sosta e visita alle rovine di Raqui e al Tempio di Viracocha, uno dei più sacri dell'impero Inca. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio con sosta presso il villaggio andino di Andahuaylillas, famoso per la sua splendida chiesa, conosciuta, grazie ai suoi decori, come la Cappella Sistina del Perù. In serata arrivo a Cuzco adagiata in una fertile vallata, che ha avuto un ruolo fondamentale per la civiltà incaica, dal 1200 sino a metà del 1500: centro dell'Impero, luogo sacro, caput-mundi, misura delle cose, delle idee e del potere, non a caso chiamata "ombelico del mondo".  Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
10° g. martedì 22 ottobre - Cuzco
Mattinata dedicata alla visita della città: Plaza de Armas, che si dice fosse ricoperta di sabbia bianca mischiata a campioni di terra dei luoghi conquistati, a conchiglie, coralli, argento e oro; la Cattedrale, edificata sulle rovine del palazzo dell'Inca Viracocha; la chiesa de La Compagnia, la più spettacolare di Cuzco, grazie alla sua ricca facciata barocca e i restanti lati dai porticati fitti di negozi e ristoranti. Proseguimento delle visite con il Koricancha e il Convento di Santo Domingo che si erge sopra l'antico tempio degli Incas e molte parti sono integrate o sovrapposte. Passeggiata attraverso il caratteristico quartiere di San Blas, con i suoi vicoli e botteghe di artigianato locale. Pranzo. Il pomeriggio sarà dedicato all’escursione fuori città con le cosiddette 'quattro rovine' Inca: la Fortezza di Sacsayhuaman, una delle opere più colossali dell'architettura Inca situata su una collina terrazzata protetta da tre ordini di mura sovrapposte e intervallate da terrapieni; il santuario di Qenqo, costituito da una grande roccia calcarea interamente scolpita con incisioni simboliche; la fortezza di Puca Pucara; il palazzo di Tambomachay  che consiste in una vasca cerimoniale in pietra decorata. Cena e pernottamento in hotel.
11° g. mercoledì 23 ottobre- Cuzco / Urubamba
Partenza per la visita del sito archeologico di Pisac, cittadella incaica, situata sulla sommità di una collina. Proseguimento per la valle del fiume Vilcanota-Urubamba in direzione di Ollantaytambo. Ai tempi degli Incas questa zona rappresentava quella di maggior sviluppo agricolo, grazie al clima, ai lavori di idraulica e di terrazzamento. Visita del sito archeologico di Ollantaytambo, situato al termine della Valle Sacra degli Incas. La fortezza si presenta come una serie di terrazzamenti sovrapposti concepiti ed utilizzati per la coltivazione del mais, e di ampie scalinate che salgono verso l'alto. Pranzo in corso d'escursione. Sistemazione in hotel nella zona di Urubamba. Cena e pernottamento.
12° g. giovedì 24 ottobre - Urubamba / Machu Picchu / Poroy / Cuzco
Di buon mattino trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo. Partenza in treno turistico, costeggiando il fiume Urubamba che scorre nel cuore della vallata, arrivo dopo circa 2 ore alla stazione di Aguas Calientes, da dove si proseguirà in automezzo attraverso una ripida strada sterrata per altri 10 Km sulla cima della montagna che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita del più famoso e misterioso sito archeologico esistente, comunemente  chiamato  la "città perduta degli Incas",   luogo avvolto nel mistero;  la vegetazione esuberante e impenetrabile che la circonda non fa che accrescere la bellezza e il mistero delle sue rovine e delle sue imponenti mura di pietra. La cittadella si trova a 2400 mt. sul livello del mare tra due montagne. Ritorno in pullman alla stazione ferroviaria di Aguas Calientes. Pranzo in corso d’escursione. Partenza con il treno turistico che, attraversa la famosa Valle degli Inca e arrivo alla stazione di Poroy. Proseguimento in pullman a Cuzco. Cena e pernottamento.
13° g. venerdì 25 ottobre - Cuzco / Lima / Madrid
In mattinata tempo a disposizione per eventuali ultime visite e acquisti. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per Lima. Proseguimento con il volo per Madrid. Pernottamento a bordo.
14° g. sabato 26 ottobre - Madrid / Bologna
Arrivo a Madrid nel pomeriggio e volo in coincidenza per Bologna.
Condividi su petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 009 petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 010 petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 011 petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 012
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 013
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
dal 08/05/2021 al 08/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 014
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
dal 23/05/2021 al 23/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 015
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
dal 29/05/2021 al 29/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 016
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
dal 16/05/2021 al 16/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 017
PELLEGRINAGGI
LA PICCOLA CASSIA
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 018
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
dal 02/05/2021 al 02/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 019
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
dal 12/06/2021 al 12/06/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 020
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
dal 20/06/2021 al 20/06/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 021
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
dal 22/05/2021 al 22/05/2021
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 022
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it fantastico-peru-v88 023 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019