petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
  • BRISIGHELLA
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 002
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA 21 FEBBRAIO 2021

petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 004
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 005
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 006
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 007
Partenza
dal 21/02/2021
al 21/02/2021
30.00 €
Dettaglio quota +
Quota minimo 8 partecipanti /massimo 15 partecipanti euro 30,00
 
LA QUOTA COMPRENDE: prenotazione ingresso gruppo alla Basilica di Santo Stefano * ingresso alla Basilica di San Petronio e biglietto per la Cappella Bolognini * prenotazione ingresso gruppo Basilica di San Giacomo Maggiore per visita Cappella Bentivoglio* Visita guidata * radio guide *

LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto indicato alla voce la “quota comprende”
 
 
INIZIATIVA ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI

E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DELLA MASCHERINA

 
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma
 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA DOMENICA 21 FEBBRAIO 2021
Scopriremo Dante attraverso i luoghi menzionati nel programma ma non mancherà qualche sorpresa lungo il percorso
 
«Non mi poriano già mai fare ammenda / del lor gran fallo gli occhi miei sed elli / non s’accecasser, poi la Garisenda / torre miraro co’ risguardi belli, / e non conobber quella (mal lor prenda!) / ch’è la maggior de la qual si favelli»
 
«Qual pare a riguardar la Garisenda / sotto il chinato quando un nuvol vada / sovr’essa sì ch’ella in contrario penda, / tal parve Anteo a me, che stava a bada / di vederlo chinare ...»

ITINERARIO GUIDATO DAL DOTT. RICCARDO BACCHI - DURATA DEL TOUR: dalle 09H30 – alle 16H00 circa
 
ORARIO DI RITROVO: 09.30 DAVANTI ALLA CHIESA, PIAZZA SANTO STEFANO
 
Bologna apparve probabilmente agli occhi del poeta, talvolta di passaggio in città, talvolta soggiornante per periodi più lunghi, come una fucina di stimoli, soprattutto letterari, ma anche città di perdizioni, di esempi di buon governo, e allo stesso tempo di ruffianerie da notai e azzeccagarbugli che facevano della lingua volgare uno strumento per sedare le discordie fra fazioni e casate.
Benché biasimata per aver offerto asilo ai guelfi fiorentini, Bologna, rappresentata allegoricamente dal Palazzo e dalla Piazza, dove si amministra la giustizia pubblica, e si allocano le risorse per i grandi progetti idraulici, è per Dante anche la città del volgare perfetto, luogo dove il latino si ammorbidisce sotto i suoni della fonetica gallica, quasi a rievocare un canto dei trobadores franco provenzali.
Così vicina alla cugina toscana, così diversa per lingua accento e carattere Bologna continua ad offrire al poeta fiorentino, vita natural durante, spunti e riflessioni. Molti degli amici di Dante vivono e insegnano in città, e soprattutto Bologna è anche un’occasione per entrare nel labirinto della mente dell’uomo tardo medievale. Il pensiero medievale come un’enciclopedia del sapere mescola le competenze e le discipline.
Anche l’intellettuale umanista viene attirato dall’humus culturale dell’università scientifica dove il confine fra l’astrologia accademica e l’incessante attività dei maghi e degli stregoni, si fa labile, così labile che persino un tal Cecco d’Ascoli, di rango elevato e cultura raffinata ne fece le spese….
D’altra parte anche la massima istituzione dello Studio felsineo, la giurisprudenza, rappresenta un tema controverso. Infatti, secondo lo stesso poeta, la linea di demarcazione fra la buona giustizia degli antichi corpi di leggi e delle glosse si è piegata ai capricci dell’aristocrazia feudale.
Turrita, merlata, aperta e gioiosa durante la festa della porchetta, angusta e tetra nelle vie ciottolate, dove gli unici raggi di sole si fermano sui panni stesi, tra un piano e l’altro, al di sopra dei beccatelli, la Bologna del trecento fa da cornice alle opere di Dante, in particolare alla Divina Commedia.
Il nostro viaggio toccherà quindi alcuni luoghi legati all’immaginario letterario. In primo luogo il cortile di Santo Stefano con i suoi mostruosi capitelli dalle teste zoomorfe, quelli che accompagnano la narrazione dantesca come fossero didascalie. Poi raggiungeremo i luoghi del potere pubblico e delle lotte fra fazioni guelfe e ghibelline, arrivando a San Petronio, per una visita dettagliata della Cappella Bolognini, luogo assolutamente emblematico per comprendere una cultura piena di suggestioni gotiche, espressione di un popolo pronto ad affacciarsi sull’umanesimo fiorentino, ma ancora imprigionato dentro gli schemi dell’aristocrazia feudale europea.
L’ultima tappa del nostro viaggio sarà San Giacomo Maggiore. Fra le fonti ispiratrici del Poeta va ricordato sicuramente l’apporto delle corti europee, e attraverso esse, della cultura cavalleresca francese e centroeuropea. La pittura bolognese e quella ferrarese nel cinquecento, che osserveremo nella Cappella privata dei Bentivoglio, portano ancora tracce di quella cultura, segno di prossimità culturale della Val Padana al mondo d’oltralpe; cultura allo stesso modo ben descritta anche dalla pittura del Pisanello presso la vicina corte mantovana nella prima metà del 400.
Buona visita e buon anniversario, con Dante è nata la nostra splendida lingua!
 
Condividi su petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 008 petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 009 petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 010 petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 011
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 012
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
dal 10/04/2021 al 10/04/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 013
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
dal 20/03/2021 al 20/03/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 014
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
dal 19/03/2021 al 19/03/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 015
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
dal 08/05/2021 al 09/05/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 016
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
dal 05/04/2021 al 05/04/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 017
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
BRISIGHELLA
dal 17/04/2021 al 17/04/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 018
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
dal 14/04/2021 al 14/04/2021
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 019
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
dal 27/03/2021 al 27/03/2021
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it dante-e-il-rapporto-con-bologna-v361 020 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019