petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • TREKKING: IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA SAN BENEDETTO IN ALPE E LA CASCATA DELL'ACQUACHETA
  • L'ISOLA DELL'AMORE: IN BATTELLO FRA MARE E DELTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ALTOPIANO DEL RENON: SOGGIORNO IN MONTAGNA
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • DOLCI COLLINE MARCHIGIANE: ABBAZIE E BORGHI
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 002
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 004 SCHEDA PAESI

DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA 29 MAGGIO 2021

petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 005
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 006
Partenza
dal 29/05/2021
al 29/05/2021
35.00 €
Dettaglio quota +

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: minimo 15 partecipanti        € 35,00
 
LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata * radio guide* ingressi * assicurazione sanitaria

LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
 
 
INIZIATIVA ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
Basilica di San Domenico, Palazzo Fava di Via del Cane (stanze affrescate), Archiginnasio, Basilica di San Martino: le opere di Amico Aspertini - Palazzo Poggi, e Musei Scientifici Universitari.
Un tour delle principali testimonianze architettoniche e culturali del centro città legate alla storia dello sviluppo del pensiero scientifico, ai rapporti con l’Università bolognese e all’intera comunità cittadina, inclusa quella delle istituzioni ecclesiastiche.
 

 
La visita inizia dalla chiesa di San Domenico, un luogo magico vissuto sin dal tredicesimo secolo quando una comunità di frati predicatori provenienti da varie zone d’Europa, a seguito di Domenico da Guzman giunse a Bologna e fondò un piccolo monastero a ridosso delle mura cittadine. L’espansione degli orti, e le acque dell’Aposa, resero questa comunità florida e potente, e particolarmente viva anche dal punto di vista culturale e scientifico. Questo non fu, quindi, solo un luogo di fede un tempio caro all’ordine dominicano, custode delle stesse spoglie del santo, ma anche un luogo di sviluppo scientifico e del sapere. I frati della comunità si occuparono infatti in maniera interdisciplinare di tutte le artes e le scienze fra cui l’alchimia, una dottrina che da certi punti di vista anticipò la scienza moderna illuministica, ma da altri punti di vista fu ancora tanto associata all’esoterismo. L’importanza del luogo è testimoniata da innumerevoli opere d’arte fra cui un coro ligneo intarsiato da Fra Damiano nel 1537, un’opera ricordata anche da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e considerata da Carlo V imperatore una delle meraviglie del mondo di allora.
Terminata la visita ci sposteremo verso un luogo assolutamente sconosciuto e inedito sino ad ora: Palazzo Fava di Via del Cane. Ci troveremo quindi catapultati all’interno del salone d’onore di un palazzo decorato in stile manierista, ornato di originali camini e soffitti lignei, finemente affrescati e decorati con motivi che in parte richiamano temi laici come le arti liberali, in parte rimandano ai miti classici, attraverso uno stile in voga all’epoca: la grottesca. La nostra seconda parte sarà dedicata ad un autore che fece dell’esoterismo e dell’alchimia fonte di ispirazione e elaborazione iconografica: Amico Aspertini. Legata al genio dell’Aspertini, è la chiesa di San Martino, terza tappa di questo viaggio attraverso arte e scienza, che raggiungeremo passando attraverso il cortile dell’Archiginnasio, centro di produzione della preziosa teriaca. All’interno di San Martino vedremo diverse opere di colui che fu forse il più visionario e anticipatore fra tutti i pittori rinascimentali emiliani. Grande fu la sua passione per l’alchimia, l’esoterismo, i metalli e la chimica, sino al punto di diventare tema centrale e ispirazione iconografica per le sue opere.
Nostra ultima tappa: Palazzo Poggi. Punto di arrivo di un tour che vede ora il trionfo della scienza positivista, una splendida dimora cinquecentesca trasformata nel tempio del sapere e del progresso illuministico, dotata di laboratori, strumenti di osservazione, e museo dei mirabilia, ovvero raccolte di materiali appartenenti al regno animale, a quello vegetale, e ai fossili, come evoluzione delle antiche Wunderkammern.
 
Il Percorso:
  1. San Domenico: coro ligneo e chiostro dei morti
  2. Palazzo Fava di Via del Cane (stanze affrescate)
  3. Archiginnasio: solo cortile e blasoni; storia della teriaca
  4. San Martino: le opere di Amico Aspertini
  5. Palazzo Poggi, e Musei Scientifici Universitari

 
Condividi su petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 007 petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 008 petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 009 petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 010
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 011
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
dal 15/05/2021 al 15/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 012
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
dal 15/05/2021 al 15/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 013
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
dal 27/05/2021 al 27/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 014
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
dal 20/06/2021 al 20/06/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 015
PELLEGRINAGGI
LA PICCOLA CASSIA
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 016
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
dal 07/05/2021 al 07/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 017
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
SAN PETRONIO - VISITA SERALE
dal 14/05/2021 al 14/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 018
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
dal 29/05/2021 al 30/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 019
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
dal 23/05/2021 al 23/05/2021
petronianaviaggi it dallalchimia-alla-scienza-v320 020
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
dal 08/05/2021 al 08/05/2021
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Per iscrizioni effettuare bonifici al seguente
IBAN UNICREDIT
IT 02 C 02008 02480 000002855440
Condizioni generali contratti di vendita Privacy Policy (Preferenze Cookie) Assicurazioni pacchetti Petroniana Viaggi
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019