petronianaviaggi it 'url' 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • NEWS
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it 'url' 002
petronianaviaggi it 'url' 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

CROAZIA

COSA VEDERE

 

La Croazia con i suoi oltre 5000 km di coste e le 1185 isole, è una meta ideale per gli appassionati di mare. Spiagge incantevoli, tipici porti che mantengono il fascino di un tempo, baie solitarie dove trovare tutti i comfort e divertimenti insieme a città piene di arte, vivaci centri culturali che offrono moltissime attrattive, a due passi dalla costa.
Le isole della Dalmazia, sono molto selvagge e solitarie. Partendo da Zara, si ha a disposizione una serie infinita di isole e isolotti, ricchi di vegetazione mediterranea, ulivi, insenature e splendide baie. La parte meridionale della Croazia, invece, compresa tra le acque di Spalato e Dubrovnik, è caratterizzata da isole più grandi. Qui si trova Hvar, l'isola più lunga dell'Adriatico, e molte città di importanza storica come Stari Grad, Vrbosca e Lissa.

QUANDO ANDARE

La temperatura media è simile a quella dell’Italia, più ventilata sul mare, all’interno più fresca e variabile, con possibili piogge nella zona dei laghi di Plitvice.

 

DOCUMENTI

Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta di Identità valida per l'espatrio oppure il passaporto. N.B.: Carta d’identità cartacea con timbro di proroga e elettronica con certificato di proroga cartaceo non sono valide per l’espatrio. Per i minori rivolgersi presso gli enti preposti per rilascio e validità dei documenti per l’espatrio.

Minori: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Consigliamo in ogni caso di verificare la validità dei documenti per l’espatrio dei minori presso gli enti preposti a tale scopo (Questura). 

NOTA BENE: OGNI PARTECIPANTE E’ RESPONSABILE DELLA VALIDITA’ DEL PROPRIO DOCUMENTO. 

 

VALUTA, ACQUISTI E MANCE
 

La valuta ufficiale in Croazia è  la “ KUNA” (1 kuna = 100 lipe) il cui valore indicativo è il seguente: 

1.00 HRK = 0.14 EUR   -   1.00 EUR = 7.3  HRK

 

CLIMA E ABBIGLIAMENTO

Consigliamo un abbigliamento simile a quello che normalmente si porta in Italia in questa stagione (abiti leggeri con qualche capo più pesante da indossare in caso di abbassamento della temperatura) e abbigliamento “da mare” per i momenti di relax e l’escursione alle isole (costumi e teli spiaggia). Raccomandiamo scarpe comode (soprattutto per le passeggiate ai laghi di Plitvice) e un capo impermeabile.

 

VACCINAZIONI E MEDICINALI

L’accompagnatore è in possesso di Polizza Assicurativa, che rimborsa eventuali spese mediche effettuate sul posto e dovute a infortuni o malattie durante il viaggio. E’ consigliabile portare con sé i medicinali che si usano solitamente, poiché all’estero potrebbero risultare di difficile reperibilità ed eventualmente la tessera sanitaria europea.

Per telefonare in Italia dalla Croazia comporre: 0039 + il numero completo che si vuole raggiungere. Sono attivi i cellulari GSM su tutto il territorio croato.  Per telefonare dall’Italia comporre i numeri indicati a fianco degli alberghi. 

Il prefisso internazionale della Croazia è: 00387.

 

TELEFONARE
 

Per telefonare in Italia dalla Croazia comporre: 0039 + il numero completo che si vuole raggiungere. Sono attivi i cellulari GSM su tutto il territorio croato.  Per telefonare dall’Italia comporre i numeri indicati a fianco degli alberghi. 

Il prefisso internazionale della Croazia è: 00387.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it 'url' 004 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019