petronianaviaggi it corsica-n45 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • NEWS
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it corsica-n45 002
petronianaviaggi it corsica-n45 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

CORSICA

Cosa vedere

La Corsica è una terra che non lascia mai indifferenti. Una terra di storia, arroccata al suo passato e al suo territorio. Una terra perfetta per chi cerca fondali marini limpidi e turchesi. Per chi vuole essere trasportato dal libeccio sulle alture o nella macchia mediterranea. Per chi vuole andare alla scoperta di valli nascosti. Per chi ama il dolce far niente. Per chi vuole assaggiare una cucina saporita e gustosa. Una terra tutta da scoprire che ha sempre in serbo una caletta, un villaggio o un tratto di macchia incontaminato da esplorare. E, se questo è vero per la Corsica in generale, è vero a maggior ragione per il Sud dell'isola. Da Propriano a Porto Vecchio, la parte sud della Corsica cambia di continuo. Nella regione che si estende ai piedi della fiera Sartène ci sono alcuni dei siti preistorici più importanti dell'isola, le querce da sughero accompagnano lungo la spettacolare costa dell'estremo sud fino ad una cittadella incantata, che sembra quasi sospesa tra mare e cielo, Bonifacio. Mentre, tra le alture dell'Alta rocca, si nascondono paesini e sentieri. Per non parlare delle spiagge. Bellissima e orlata da pini marittimi, è quella della Palombaggia. Pochi chilometri a sud di Porto Vecchio, una strada lunga circa 12 chilometri, porta ad una pineta con un parcheggio enorme. Oltre gli scogli ecco una lunghissima spiaggia chiara orlata di pini e con un mare azzurrissimo e trasparente. E' la Palombaggia. Altro piccolo gioiello è la spiaggia di Santa Giulia: acqua bassa, limpidissima e con tutte le tonalità di azzurro. Alle spalle della spiaggia, i pini creano tante zone ombreggiate da sfruttare per il pranzo o una siesta. Dopo Bonifacio, in direzione di Sartène la strada serpeggia tra le montagne, con rocce che assumono le forme più strane e durante il viaggio ci si può sbizzarrire ad individuare le sagome dei più svariati animali fino a quando si arriva ad un belvedere. Da qui si può ammirare la roccia del Leone, dove sembra che un enorme leone in pietra faccia la guardia alla stupenda spiaggia posta all'estremità di una strada sterrata lunga 2 chilometri. Per chi invece non vuole troppa ressa, meglio la zona del golfo di Santa Manza, a soli 7 chilometri da Bonifacio: stradine immerse nella natura costeggiano spiagge tranquille e il panorama inizia ad impreziosirsi delle falesie bianche tipiche di questa costa. Perla dell'estremo sud, la straordinaria città fortificata di Bonifacio sorge su un picco roccioso molto simile a quello di Gibilterra ed è separata dalla Sardegna da soli 12 chilometri di acque turchesi. Il miglior modo per scoprire la bellezza di questo tratto di mare è un'escursione in barca, ma chi ama le camminate sarà più attratto dai numerosi sentieri dei dintorni. La strada per il faro di Pertusato, offre una straordinaria vista di Bonifacio. Al largo della costa si estendono le Bouches de Bonifacio, un tratto di mare protetto che custodisce alcuni tesori naturali, in particolare l'arcipelago delle Lavezzi, un gruppetto di isole, note per la loro bellezza, con fondali in cui alle sfumature di turchese e oltremare si alternano le tinte chiare del granito.
 

Quando andare

 
Per visitare le città, si possono scegliere il periodo metà aprile-metà giugno e il mese di settembre, per evitare le sia pur rare giornate di gran caldo estivo. 
Per compiere escursioni in montagna, si può andare da giugno a settembre. 
Per fare i bagni, il periodo migliore è luglio-agosto. A giugno e a settembre si può andare, ma qualche volta può fare un po' fresco la sera, oppure può piovere, inoltre a giugno come abbiamo visto il mare è ancora fresco. Per le sere più fresche e per le giornate ventose, si può portare una felpa. 
 

Documenti

 
Come cittadini europei non avrete bisogno d’altro che una carta d’identità valida per l’espatrio.
 

Lingua

 
Lingua officiale: francese
 
RICHIEDI INFORMAZIONI
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it corsica-n45 004 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019