COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE MERCOLEDI' 10 MARZO 2021
ORARI E LUOGHI DI PARTENZA
Ore 7.30 partenza da Bologna, centro Borgo Ipercoop su Via M.E.Lepido (possibilità di parcheggio)
Ore 8.00 partenza da Bologna, autostazione Pens. 25
Ore 8.15 partenza da Bologna, Via Corticella angolo Via Saliceto (possibilità di parcheggio)
Sistemazione in pullman e partenza per Comacchio. Incontro con la guida e visita alla Manifattura dei Marinati, antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata, un “luogo simbolo” per la cittadina, massima espressione della tradizione comacchiese.
Proseguimento con una passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio, ancora oggi attraversate da canali. Toccando i principali monumenti della caratteristica cittadina lagunare, come la Loggia del Grano, la Torre dell’Orologio e la Cattedrale, si avrà modo di approfondire storia e curiosità. La passeggiata terminerà all’esterno del Museo Delta Antico, allestito presso l’Ospedale degli Infermi; incentrato sulle testimonianze dell’antico Delta del Po, il museo ospita il carico della nave mercantile romana, ritrovata nel 1981 nei pressi di Comacchio e ciò che rimane della stessa. Tempo a disposizione per eventuale visita libera e/o per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento nella zona di Portomaggiore dove si trova la Delizia Estense del Verginese antica dimora di svago della famiglia d’Este, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Originariamente casale di campagna, il Verginese fu trasformato in residenza ducale nel primo Cinquecento da Alfonso I d’Este e donato a Laura Eustochia Dianti. Visita guidata dapprima all'esterno con una introduzione generale e in seguito all'interno (con ingresso di 7/8 pax ogni 10 minuti) dove è esposta una raccolta di reperti archeologici di epoca romana provenienti da una piccola necropoli, a pochi passi dalla Delizia, che racconta la vita quotidiana e le attività economiche di una famiglia in questo angolo di Impero Romano. Al termine ritorno a Bologna.