Orari e luoghi di ritrovo dei Partecipanti
Ozzano (parcheggio cimitero presso chiesa S. Cristoforo) alle ore 6.30
Bologna autostazione pensilina 25 alle ore 7.00
Città marinara all’estremità meridionale della Laguna Veneta, Chioggia è conosciuta come la ‘piccola Venezia’ per la sua posizione e per la sua struttura, con i canali, i ponti e le piccole calle. Il centro storico è a forma di ‘lisca di pesce’ con il Canal Vena che è l’asse principale. La città subì una grossa impronta dal punto di vista urbanistico in età romana, ne è la prova la struttura formata da un cardo: l’attuale Corso del Popolo. Sorella minore di Venezia ed anche assai più umile, contende alla Serenissima l’origine più antica; e suscita comunque vivide sensazioni grazie alle vivaci fondamenta con le caratteristiche architetture civili e religiose, che formano il notevole patrimonio storico.
PROGRAMMA
Partenza per Chioggia, graziosa cittadina lagunare, col suo pittoresco ambiente di viuzze e canali che sottolineano l'impronta della sua vocazione marinara e peschereccia. All’arrivo incontro con la guida e passeggiata alla scoperta dei luoghi più significativi. Pranzo. Nel pomeriggio imbarco sul battello per una breve crociera fra i tre canali storici di Chioggia, Sottomarina e le darsene, la fortezza San Felice, bocca di porto e gli allevamenti di mitili. Il tutto con la spiegazione storica del capitano. Al termine partenza per il ritorno.