petronianaviaggi it ' url ' 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
EMILIA ROMAGNA
  • CIRCUITO DEI SANTUARI DELL'APPENNINO A TAPPE IN 3 GIORNI (2 NOTTI)
  • CIRCUITO DEI SANTUARI DELL'APPENNINO A TAPPE IN 4 GIORNI (3 NOTTI)
  • vedi tutti
ESCURSIONI SOGGIORNI E TOUR
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it ' url ' 002
petronianaviaggi it ' url ' 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

BORGHI MEDIEVALI E VILLE PATRIZIE dal 18 al 19 luglio 2020

petronianaviaggi it ' url ' 004
petronianaviaggi it ' url ' 005
Partenza
dal 18/07/2020
al 19/07/2020
290.00 €
Dettaglio quota +
Quota di partecipazione min.18/max 20 persone                    €  290,00
Supplemento singola€    35,00
                              
 LA QUOTA COMPRENDE: *viaggio in pullman G.T, incluso pedaggi autostradali e parcheggi; *Sistemazione in albergo 4 stelle, in camere doppie con servizi privati; *trattamento di pensione completa in albergo (pranzo, cena e prima colazione); * acqua ai pasti; *pranzo della domenica in agriturismo*visite guidate a tutte le località; *Assistenza dell’agenzia; *Spese di gestione pratica, incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili: € 15.00;
 
La sistemazione è prevista presso HOTEL VILLA QUIETE, una nobile dimora del Settecento trasformata in un affascinante albergo di Charme, protetta da un ampio parco secolare: più di 500 sono le specie fra piante secolari, alberi da frutto e fiori, immerso tra le splendide campagne delle Marche. Le camere, dotate di ogni confort sono molto ampie e possono essere raggiunte sia con l’ascensore che con le scale. Ci sarà inoltre la possibilità di prendere i pasti all’aperto, per godere della bella stagione in completa sicurezza. Le zone comuni sono molto ampie, il bar è separato dalla sala colazione e la stessa sala può essere fruita di due entrate.
 
LA QUOTA NON COMPRENDE: altre bevande ai pasti, gli ingressi (circa € 12.00); tassa di soggiorno; mance ed extra in genere e tutto ciò che non è compreso alla voce la “quota comprende”
                              
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto, che da sempre era periodicamente sanificato, in questo periodo è soggetto a sanificazioni molto più frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito a una persona ogni due sedili. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina.
Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge
 



ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI
LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Si suggerisce di fare il pagamento in un’unica soluzione un mese prima della partenza. 


 POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E  VIAGGIO    -   IBAN  CA RI CE:  IT 65 G 06115 02400 000000001951 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
18 Luglio, sabato: BOLOGNA - MEDICINA - VILLA BONACCORSI - TREIA - MONTECASSIANO
Ore 6,45 carico a bologna, autostazione/pensilina 25. Ore 7.00 carico a Villanova, di fronte al Molino Baviera. Ore 7.15 carico a Medicina, parcheggio dell’ospedale (Via Saffi 1). Via autostrada si oltrepassa Ancona per raggiungere la zona di Potenza Picena dove sorge Villa Bonaccorsi, massimo esempio di villa patrizia suburbana marchigiana, immersa nel verde delle colline maceratesi con una vista mozzafiato sul Mar Adriatico. L’edificio, edificato nel XVI secolo dal conte Raimondo Bonaccorsi, vanta ampi saloni decorati anche se il suo “punto di forza” è il suo giardino all’italiana, considerato uno dei più belli al mondo. All’arrivo incontro con la guida e visita di questo luogo fiabesco con una speciale passeggiata per ammirare i cinque terrazzamenti in cui è suddiviso il giardino, ognuno con uno stile diverso, tra piante rare, la profumata limonaia, fontane, giochi d’acqua, nicchie e obelischi. Al termine trasferimento a Montecassiano, altro splendido borgo racchiuso da mura, adagiato su un colle fra dolci colline, che per la sua straordinaria bellezza rientra tra i Borghi più belli d’Italia. Sistemazione in albergo e pranzo. Nel primo pomeriggio escursione a Treia, uno dei Borghi più belli d’Italia, tanto amato dalla scrittrice Dolores Prato, che qui trascorse la fanciullezza, adagiato su un crinale di un colle e abbracciato da uno scenario naturale suggestivo e da una cinta imponente di mura medievali. Una piacevole passeggiata permetterà di godere dell’atmosfera senza tempo dei suoi vicoli e della scenografica piazza della Repubblica, una fra le più belle delle Marche, a forma di ferro di cavallo, che si apre sulla campagna circostante offrendo uno splendido panorama. Rientro a Montecassiano e passeggiata nel bellissimo centro storico fortificato da Francesco Sforza nel XV secolo, con le sue stradine a ”chiocciola” che convergono verso la piazza centrale, dove si stagliano importanti edifici storici tra cui il Palazzo dei Priori e la Collegiata. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
 
 
 
19 luglio, domenica: MONTECASSIANO - SAN GINESIO - SARNANO - SANT?ANGELO IN PONTANO - MEDICINA - BOLOGNA
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata ai borghi medievali dell’antica signoria feudale dei Brunforte, che legò le sorti del suo dominio alla causa imperiale ghibellina. Visita allo stupendo borgo di San Ginesio, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, il cui centro storico ha la peculiarità di vantare la singolare presenza di elementi tipici dell’architettura nordeuropea, spiegabili per la presenza, in epoca medievale, di maestranze provenienti dalla Germania e dall’Olanda. I suoi principali elementi monumentali sono le mura del XIV secolo, l’ospedale dei Pellegrini con portico a basse colonne e loggetta del XIII secolo e la collegiata, l’unica costruzione marchigiana in stile gotico fiorito e altro ancora. La seconda tappa della giornata sarà Il borgo di Sarnano, alle pendici dei Monti Sibillini, dove arte, cultura e buon cibo trovano una sintesi perfetta. Il suo centro storico ha conservato perfettamente l’impianto medievale, che mantiene da oltre sette secoli. Ha la forma di “castrum”, ovvero di un borgo fortificato che si snoda in cerchi concentrici dalla Piazza Alta, il cuore del borgo con la Bella chiesa di Santa Maria dallo splendido portale duecentesco e il misterioso “uovo di Sarnano”. Pranzo in agriturismo e inizio del viaggio di rientro con una breve sosta a Sant’Angelo in Pontano, paese natale di San Nicola da Tolentino, dominato dalle suggestive rovine del castello distrutto dalle truppe pontificie che assediarono il presidio di francesco Sforza che qui si era stabilito. Rientro alle località di partenza in serata.
 
Condividi su petronianaviaggi it ' url ' 006 petronianaviaggi it ' url ' 007 petronianaviaggi it ' url ' 008 petronianaviaggi it ' url ' 009
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it ' url ' 010 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019