Orari e luoghi di partenza
Ore 6.30 Bologna autostazione pensilina 25
Ore 6.50 Centro Borgo Ipercoop su via M.E.Lepido/ang.Via Normandia
Via autostrada del Brennero si raggiunge Bolzano: la città con il suo centro decorato a festa è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Il visitatore potrà immergersi nel calore delle festività ed avvicinarsi alla cultura ed alle ricche e secolari tradizioni altoatesine.
All’arrivo incontro con la guida per la visita del centro storico: piazza Walther, il salotto buono della città, intitolata a Walther von der Vogelweide, poeta medievale tedesco, la cui statua si trova al centro della piazza. La postura, rivolta verso sud, fu la risposta del governo austroungarico alla statua che Trento aveva eretto a Dante. Tutta la piazza è circondata da bellissimi ed eleganti caffè, ed è la sede del suggestivo mercatino di Natale. A seguire il Duomo, con il suo campanile e il suo tetto policromo, coperto da tegole smaltate. Ed ancora Via dei Portici, il cuore dell'antico borgo mercantile e ora la via centrale dello shopping per finire con Piazza delle Erbe, cinta da caratteristici palazzetti, il luogo del mercato della frutta con bancarelle permanenti che espongono in bell'ordine frutta ortaggi, speck e salumi, formaggi, pane e fiori. La piazza delle Erbe fu realizzata nel Duecento interrando il fossato che circondava le mura. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero.
Pomeriggio a disposizione per immergersi nella suggestiva atmosfera che caratterizza questo periodo dell’anno in cui i profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica ed alle tradizioni dell’Avvento o ad esempio per visitare il Museo Archeologico dove si trova “Ötzi” l’uomo di Similaun ossia la mummia rinvenuta fra i ghiacciai dalla Val Senales.
In tempo utile inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.