ITINERARIO GUIDATO DALLA DOTT.SSA LINDA CAVICCHI
Guida abilitata della Regione Emilia Romagna
Orario e luogo di partenza
Ore 15.30 BOLOGNA VIA UGO BASSI
Davanti al Monumento
Durata dell'itinerario 2h00 circa
A partire da Luigi Zamboni, studente bolognese che si dice abbia fondato il Tricolore, Bologna ha sempre vissuto in prima persona gli eventi bellici, nel corso dell’800, fu teatro di violenti scontri e si vide protagonista nel processo di unificazione. Il percorso della Bologna Risorgimentale si svolge andando alla scoperta di quei luoghi fondamentali per l'Indipendenza, come la celebre battaglia della Montagnola, dove oggi sorge il Monumento al Popolano realizzata da Pasquale Rizzoli. E’ quasi impossibile parlare di Risorgimento senza parlare di massoneria. La storia di Bologna si intreccia da sempre con quella della massoneria, a partire dalle proto-logge del XIII secolo per arrivare alla moderna massoneria sorta all’inizio del XIX secolo. Una storia lunga, complessa ed interessante che tocca tutti i temi del lungo Ottocento, dal regno napoleonico alla dominazione austro-pontificia fino alla Carboneria. Parleremo delle figure di Venerabili come Livio Zambeccari, riorganizzatore della Concordia Umanitaria, del barnabita Ugo Bassi, di Quirico Filopanti, Marco Minghetti, Luigi Zamboni, attraversando i segreti della loggia petroniana.