– Ritrovo dei partecipanti a BOLOGNA/Autostazione pensilina 25 alle ore 15.00. Incontro con pullman e guida che rimarrà con il gruppo per tutto il week end. Il pullman ci lascerà nel punto più comodo per iniziare la nostra visita dal cuore di Bologna: partiremo dalle celeberrime Torri Asinelli e Garisenda, simbolo della città, collocate strategicamente nel punto di ingresso dell’antica Via Emilia; passeggeremo lungo la via S. Stefano, tra il palazzo della Mercanzia, sede della Camera di Commercio e straordinario esempio del gotico bolognese, e la Torre Alberici, sede al pian terreno della più antica bottega documentata della città, per raggiungere il magnifico complesso abbaziale di S. Stefano, detto delle “Sette Chiese” e la “Santa Gerusalemme bolognese”, edificato sopra un preesistente tempio dedicato a Iside. Gli edifici dell’antico monastero richiamano i luoghi sacri della Terra Santa, creando un’atmosfera unica, suggestiva e coinvolgente. Seguirà la passeggiata lungo la Corte Isolani, restaurata e percorribile sino a Strada Maggiore. Proseguiremo fino a raggiungere Piazza Maggiore, fulcro della vita cittadina sui cui lati si affacciano i palazzi del potere e delle attività più importanti, dal fascino medievale e ricchi di suggestione, dalla Sede Comunale, al Podestà, dai Notai ai Banchi e a Re Enzo, tra leggende, aneddoti ed eventi storici. Dalla Piazza si arriva alla Basilica di San Petronio, la chiesa più famosa di Bologna. Dedicata al Santo Patrono della città, fu iniziata nel 1390 sull’ordine del Comune e ultimata soltanto nel 1663. Al suo interno: la Cappella Bolognini e la meridiana più lunga del Mondo. L’itinerario si svilupperà con il Portico del Pavaglione, elegante passeggiata bolognese, ed il Palazzo dell’Archiginnasio, sede dell’antica Università, con il suo famoso Teatro Anatomico. Trasferimento a Modena in pullman e sistemazione in hotel 3 stelle centrale. Cena libera e passeggiata per le suggestive vie del centro.