ITINERARIO GUIDATO DALLA DOTT.SSA MARIA BENASSI Guida abilitata della Regione Emilia Romagna
ORARIO E LUOGO DI RITROVO DEL MATTINO: ORARIO E LUOGO DI RITROVO DEL POMERIGGIO
ORE 09.00 PIAZZA DI PORTA RAVEGNANA/DUE TORRI ORE 15.00 PIAZZA DI PORTA RAVEGNANA/DUE TORRI
DURATA DELL’ITINERARIO CIRCA 4 ORE
indicate la vostra scelta, mattino o pomeriggio, al momento della prenotazione
Incontro con la guida ed inizio della visita dell’antico ghetto: in pieno centro medievale, conserva ancora oggi la sua struttura originaria. Un dedalo di viuzze e passaggi sospesi, ponti coperti e piccole finestre che racconta la storia di un’intera comunità, costretta a vivere in un'area specifica delle città italiane dallo Stato della Chiesa a partire dal 1556. Gli ebrei di Bologna vissero qui fino al 1569, quando furono espulsi una prima volta, e poi nuovamente tra il 1586, quando fu loro permesso di rientrare in città, e il 1593, anno della cacciata definitiva: 900 persone lasciarono Bologna e per oltre due secoli non fu permesso a un gruppo ebraico organizzato di viverci. Diversi erano gli ingressi al quartiere, tutti costantemente sorvegliati, aperti al mattino e sigillati al tramonto: uno all’inizio di via de’ Giudei, un altro all'incrocio tra via del Carro e via Zamboni, un terzo in via Oberdan in corrispondenza dell’arco che dà su vicolo Mandria. Il ghetto è certamente una delle zone più interessanti e suggestive dell’intero tessuto urbano, definita dai muri di palazzi appartenuti a ricchi mercanti e banchieri ebrei e animata da botteghe artigiane. Ingresso e visita guidata del Museo Ebraico. Si prosegue con la visita della Sinagoga piccola e della Sinagoga grande